Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Somalia - MIADIT / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale

Tweet
Segui @SM_Difesa

29 marzo 2021 -  DJIBOUTI

MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale

I Carabinieri della MIADIT SOMALIA 14 formano presso (EI3PJ) della Gendarmeria Gibutiana gli istruttori della Polizia Stradale

MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale  MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale MIADIT 14: corso sul controllo della circolazione stradale
Vai alla galleria full screen

​Presso l’Ecole Internationale de Perfectionnement de la Pratique de la Police Judiciaire (EI3PJ) della Gendarmeria Nazionale Gibutiana si è concluso con successo il corso per formatori sul Contrôle de la circulation routière et constatation d’accident de la route.

Il ciclo addestrativo, svoltosi seguendo la formula del “Train the Trainer”, ha avuto una durata di tre settimane e ha visto coinvolti 5 sottufficiali istruttori della Gendarmeria Nazionale Gibutiana. Le lezioni, teoriche e pratiche, vertevano su nozioni di didattica e metodologia di insegnamento, con specifici contenuti sulle tecniche di intervento operativo per il controllo della circolazione stradale ed il rilevamento del sinistro, attività che quotidianamente l’Arma dei Carabinieri svolge in ambito nazionale.

Scopo del corso è stato quello di fornire agli istruttori gibutiani capacità e competenze da trasmettere ai colleghi della ""Unité de Sécurité Routiére de la Gendarmerie Nationale"" nello loro sessioni addestrative. Personale esperto, proveniente dai reparti territoriali dell'Arma ed inquadrato nella MIADIT SOMALIA 14, comandata dal Colonnello Giuseppe Corso, ha orientato la formazione fornendo ai discenti principi teorici e pratici sulla pianificazione e predisposizione di un posto di controllo, sulle tecniche di perquisizione veicolare e personale nonché sull'infortunistica stradale con lo sviluppo di rilievi fotografici, planimetrici ed altimetrici.

Successivamente si è passati alla realizzazione su strada di scenari, via via sempre più complessi, di incidenti stradali da rilevare con le tecniche insegnate dagli istruttori dell’Arma. Nel corso delle tre settimane, gli istruttori della MIADIT 14 hanno insistito in modo particolare sul principio della sicurezza: ogni attività deve cioè essere svolta con la consapevolezza che l’operatore su strada è esposto a numerosi rischi e, di conseguenza, devono essere attuate delle procedure che riducano al minimo l’esposizione ai pericoli intrinsechi delle attività di controllo del territorio.

Le competenze acquisite sono state testate attraverso un’esercitazione finale ove gli Istruttori Gibutiani hanno potuto dimostrare le competenza acquisite durante il corso, svolgendo una lezione frontale ed una dimostrazione pratica su uno scenario complesso ove venivano rilevati con il metodo della "triangolazione" differenti incidenti stradali con più mezzi coinvolti, feriti e vittime.

Al termine del corso, presso la sala di rappresentanza dell’EI3PJ, si è tenuta una formale cerimonia nella quale sono intervenuti il C.te della Scuola Magg. Kayad e il Comandante dello Squadrone dell'Unité de Sécurité Routiére Ten.

Le nuove metodologie acquisite dai gendarmi e le capacità espresse nelle dimostrazioni pratiche hanno evidenziato l'ottima riuscita del corso ed hanno posto le basi per il rinnovo dell'impegno formativo nelle future attività addestrative della missione.

#UnaForzaperilPaese

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Operazioni MIADIT - Somalia concluse
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi