Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Somalia - MIADIT / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico

Tweet
Segui @SM_Difesa

24 febbraio 2019 -  Djibouti

MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico

Iniziato, nell'ambito della MIADIT 11 Somalia, il corso di perfezionamento ippico per i poliziotti a cavallo gibutiani

Approfondimenti
MIADIT 11 Somalia: concluso corso Counter Terrorist Missione in Somalia: i Carabinieri formano la Polizia Missione in Somalia: al via i corsi tenuti dai Carabinieri
MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico MIADIT 11 Somalia: primo corso di perfezionamento ippico
Vai alla galleria full screen

​Con lo schieramento in Gibuti, nell'ambito della missione MIADIT 11 Somalia, degli istruttori di equitazione del  4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, ha avuto inizio il primo corso di perfezionamento ippico in favore della Polizia Gibutiana.

L'attività, ricompresa tra i vari e numerosi corsi formativi tenuti dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della missione in Somalia, viene svolta presso le strutture della locale Accademia di Polizia (APIFA), dove è stanziata l'aliquota montata della Polizia gibutiana. Il corso di perfezionamento ippico, che per la prima volta dopo la fine del secondo conflitto mondiale, vede impiegati nel Corno d'Africa i militari del 4° Reggimento Carabinieri, si propone di perfezionare il personale  della  polizia a cavallo gibutiana, attualmente impiegata esclusivamente in compiti di mera rappresentanza interna nell'ambito di cerimonie ed eventi, al fine di conferirgli gli strumenti e le conoscenze tecniche necessarie a migliorarne le capacità equestri generali e affinarne, nel contempo, anche  quelle relative alla gestione logistica del parco quadrupedi che, al momento, è basato su circa 20 elementi prevalentemente di razza berbera.

Le attività formative comprenderanno lezioni di ippologia, governo e mantenimento dei cavalli e dei materiali, lezioni di equitazione con lavoro in piano e per il superamento di ostacoli naturali di media difficoltà; nonché uno specifico addestramento al fine di incrementarne le capacità di proiezione esterna per il controllo del territorio, mediante l'impiego di  pattuglie e squadre ippomontate in ambito urbano ed extraurbano, in un ambiente come quello gibutiano, caratterizzato da una vasta presenza di aree rurali particolarmente impervie e difficilmente raggiungibili.

Il corso prevede, inoltre, uno stage di addestramento ippico dedicato esclusivamente agli uomini del RAID (Recherche Assistance Intervention Dissuasion) - le Forze Speciali della Polizia gibutiana, già addestrate dalla cellula GIS dei Carabinieri, al fine di aumentarne la capacità di proiezione esterna e la mobilità in ambito extraurbano.

Durante l’incontro preliminare, avvenuto presso la citata Accademia di Polizia, il comandante della MIADIT 11 Somalia, Colonnello Vincenzo Giglio, nel presentare gli istruttori di equitazione italiani al Direttore Generale della Polizia gibutiana, Colonnello Abdillahi Abdi Farah, ha illustrato le modalità e gli obiettivi del corso di perfezionamento ippico, che verrà rivolto inizialmente ad una prima aliquota di personale locale e, successivamente, a tutta la componente ippomontata.

Al termine della riunione, l'alto ufficiale gibutiano ha rappresentato i sensi della sua  più profonda gratitudine e riconoscenza all'Italia e all'Arma dei Carabinieri, per quanto finora è stato fatto e, nel rappresentare l'intenzione delle istituzioni gibutiane di incrementare la propria componente montata di polizia, ha auspicato che  la collaborazione tra le varie specialità della Polizia gibutiana e l'Arma dei Carabinieri possa svilupparsi ulteriormente, sempre nel novero degli accordi internazionali in vigore e dei sentimenti di comune vicinanza che, da sempre, caratterizzano i rapporti tra i due paesi.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Operazioni MIADIT - Somalia concluse
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi