Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Somalia - MIADIT / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Somalia: corsi di antiterrorismo per le Forze di Polizia gibutiane

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 marzo 2022 -  Gibuti

Somalia: corsi di antiterrorismo per le Forze di Polizia gibutiane

I Carabinieri del Gruppo Intervento Speciale e del Raggruppamento Operativo Speciale addestrano le Forze di Polizia di Gibuti nel settore dell'antiterrorismo

MIADIT 16 Somalia: i Carabinieri del GIS e del ROS addestrano le Forze di Polizia di Gibuti MIADIT 16 Somalia: i Carabinieri del GIS e del ROS addestrano le Forze di Polizia di Gibuti MIADIT 16 Somalia: i Carabinieri del GIS e del ROS addestrano le Forze di Polizia di Gibuti MIADIT 16 Somalia: i Carabinieri del GIS e del ROS addestrano le Forze di Polizia di Gibuti
Vai alla galleria full screen

Sono stati avviati, dai militari dell'Arma dei Carabinieri impiegati nella MIADIT Somalia 16, i corsi in favore della Gendarmeria Nazionale e della Polizia Nazionale gibutiana orientando il focus addestrativo sulle tecniche di contrasto al terrorismo.

I militari del GIS e del ROS, ognuno nei rispettivi ambiti di competenza, sono impegnati in corsi accomunati da un'unica matrice: il contrasto al terrorismo internazionale.

Nello specifico, gli operatori del Raggruppamento Operativo Speciale (R.O.S.) nella cornice del Centre d'Instruction "Cheik Moussa" della Gendarmerie Nationale, dovranno formare 10 unità della Gendarmerie National Djiboutienne destinati ai reparti investigativi.

I Carabinieri del Gruppo Intervento Speciale (G.I.S.) sono invece impegnati presso l'Accademia di Polizia "Idris Farah" in un corso in favore di 16 operatori del "RAID" (Forze speciali della Polizia Nazionale).

L'obiettivo è volto a concretizzare ed implementare le capacità tecnico- tattiche e di pianificazione sulla materia del Close Quarter Battle (CQB).

#UnaForzaperilPaese

​Il corso, suddiviso in due moduli differenti, fornisce competenze teoriche e pratiche sulle tecniche di investigazione volte alla prevenzione e repressione dei reati connessi al fenomeno terroristico. Lo studio e l'analisi della minaccia terroristica nei territori del Corno d'Africa risulta particolarmente complesso in quanto connesso non soltanto ad aspetti di tipo religioso ma anche culturale ed etnico.

Le attività di contrasto dunque necessitano di particolari competenze che i militari del ROS, da anni impegnati nella lotta alla minaccia terroristica, hanno ormai acquisito e perfezionato al punto da essere diventati un importante riferimento nel panorama investigativo internazionale.

​Nella fattispecie gli istruttori del G.I.S. metteranno in pratica sessioni addestrative specificamente attagliate alle esigenze del Reparto Speciale di Polizia gibutiana, trasmettendo conoscenze specifiche relative alle T.O.S (tecniche operative speciali), quindi avvicinamento del team di intervento all’OBJ, posizionamento team sull’ingresso e del “Breacher”, tecniche di irruzione, rastrellamento ed esfiltrazione ostaggi avvalendosi altresì delle unità cinofile orientandole al lavoro congiunto al fine di incrementare ulteriori capacità operative.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Operazioni MIADIT - Somalia concluse
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi