Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Somalia - MIADIT 10 / Notizie dal Teatro / MIADIT 10 Somalia: Carabinieri avviano nuovi corsi formativi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIADIT 10 Somalia: Carabinieri avviano nuovi corsi formativi

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 novembre 2018 -  Artà (Somalia)

MIADIT 10 Somalia: Carabinieri avviano nuovi corsi formativi

Avviati dai Carabinieri della MIADIT 10 Somalia corsi di tutela del patrimonio culturale e di polizia a cavallo

Approfondimenti
Il contributo dell'Arma alle Operazioni militari all'estero MIADIT 10 Somalia: avviata la 10^ missione addestrativa italiana MIADIT 10 Somalia: corsi di tutela ambientale nelle scuole Convenzione UNESCO 1970
MIADIT 10 Somalia: Carabinieri avviano nuovi corsi formativi MIADIT 10 Somalia: Carabinieri avviano nuovi corsi formativi
Vai alla galleria full screen

​Sono stati avviati, in questi giorni, dai Carabinieri della MIADIT 10 due nuovi corsi che, per la loro specialità, costituiscono una novità assoluta nel panorama addestrativo internazionale da parte dei militari italiani.

Infatti, ad Artà, nell’Accademia della Gendarmeria gibutiana, alcuni Carabinieri, provenienti dai Reparti Specializzati del Comando Tutela Patrimonio Culturale formeranno 8 allievi, che si specializzeranno nello specifico settore. Le lezioni riguarderanno, in particolare, la Banca Dati Leonardo dei beni culturali illecitamente sottratti, la vigente legislazione sulla tutela dei beni artistici, le norme sulla sicurezza dei siti museali ed archeologici.

Tale iniziativa segue alla richiesta del governo gibutiano di poter aderire alla Convenzione UNESCO del 1970, secondo cui ciascun Paese contraente, al fine di tutelare il proprio patrimonio culturale, deve dotarsi di un nucleo specializzato di polizia che svolga esclusivamente tale compito di tutela.
Nell’ambito di tale richiesta, già nel 2015, il governo gibutiano aveva proposto all’UNESCO la protezione di alcune ricchezze paesaggistiche, quali il “Lac Assal”, le “Gravoures Roupestres” de Abourma e il “Parc National de la foret du Day”.

I Carabinieri del TPC, fin da subito, hanno attagliato le loro lezioni alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici del territorio, prevedendo diverse esercitazioni pratiche, finalizzate all’illustrazione delle modalità di controllo dei siti vincolati.

Appartengono, invece, ai Carabinieri del 4° Rgt a Cavallo di Roma, gli istruttori che, a Gibuti, dopo un’accurata fase ricognitiva, addestreranno un Nucleo Specializzato di 12 unità, tratte dalla Polizia gibutiana, con compiti di rappresentanza e di controllo del territorio congiunti a quelli di ordine pubblico.

​A Gibuti l'Arma dei Carabinieri svolge il progetto addestrativo MIADIT Somalia (Missione Addestrativa Italiana) che si inserisce nelle iniziative di capacity building in favore delle Forze di Polizia Somale e Gibutiane per promuovere un approccio sistemico nel corno d'Africa con particolare riferimento alla Somalia e a Gibuti; concorrere alla creazione delle condizioni per la stabilizzazione della Somalia mediante l'accrescimento delle capacità operative di quelle Forze di Polizia; incrementare la presenza e l'influenza nazionale nell'area sul piano bilaterale e multilaterale.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi