Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Romania – Operazione "NATO Enhanced Air Policing" / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Romania: sale a otto il numero dei Typhoon della TFA Black Storm

Tweet
Segui @SM_Difesa

1 marzo 2022 -  Costanza (Romania)

Romania: sale a otto il numero dei Typhoon della TFA Black Storm

Con l'arrivo della coppia di Eurofighter 2000 del 4° Stormo di Grossetto si completa il potenziamento delle capacità operative della Task Force Air Black Storm

Vai alla galleria full screen

​Con l’arrivo della coppia di velivoli dal 4° Stormo  di Grosseto e di un C-130J della 46ª Brigata Aerea di Pisa si completa il potenziamento della TFA Force Black Storm così come stabilito nell’ambito del rafforzamento della postura di deterrenza sul fianco est dell’Alleanza.

I due velivoli arrivati da Grosseto si aggiungono a quelli arrivati nei giorni scorsi dal 36° Stormo di Gioia del Colle portando a 8 il numero totale di Eurofighter 2000 rischierati sull’aeroporto di Mihail Kogălniceanu di Costanza.

A supporto degli aeroplani il contingente italiano è stato rafforzato con ulteriori 40 unità. La Task Force Air “Black Storm”, al comando del Col. Morgan Lovisa, è impegnata dai primi giorni di dicembre nella salvaguardia dello spazio aereo della Romania contribuendo al rafforzamento delle attività di sorveglianza svolta dalla Forṱele Aeriene Romậne, l'aeronautica romena.

Dal dicembre dello scorso anno, infatti, sono presenti sulla base romena i velivoli Eurofighter 2000 e gli equipaggi di volo provenienti dai quattro Stormi dell’Aeronautica Militare che normalmente, in Patria, garantiscono senza soluzione di continuità, la difesa dello spazio aereo italiano (4°Stormo di Grosseto, il 36° di Gioia del Colle, il 37° di Trapani e il 51° di Istrana).

In questi tre mesi gli Eurofighter 2000 della TFA “Black Storm” hanno portato avanti numerose attività addestrative e operative nell’ambito del servizio di QRA (Quick Reaction Allert).

Negli ultimi mesi infatti gli aeroplani sono stati chiamati ad un decollo rapido in 14 occasioni per monitorare il traffico aereo nella zona di competenza delle autorità della Romania da traffico aereo non autorizzato.  Per l’Italia e l’Aeronautica Militare si tratta della seconda operazione di Air Policing ini Romania, dopo la prima esperienza nel 2019.

La TFA Black Storm, impegnata oggi a rafforzare il sistema di difesa aerea rumeno, così come le altre unità dell’Aeronautica Militare che hanno preso parte alle altre Air Policing è una struttura che ricalca nelle sue funzioni uno Stormo, l’unità operativa caratteristica dell’Aeronautica Militare.

E’ una struttura funzionale e al tempo stesso flessibile. I velivoli verranno integrati all’interno del dispositivo della NATO a supporto delle operazioni di sorveglianza dello spazio aereo dei Paesi dell’Alleanza ed opereranno in stretto coordinamento con gli assetti alleati presenti nell’area.

#UnaForzaperilPaese 

 

  • Notizie dal teatro
  • Contributo Nazionale
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Romania - eAP “Black Shield” 2019
  • TFA Romania
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015