Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Romania – Operazione "NATO Enhanced Air Policing" / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Romania: doppio Scramble per i Typhoon Italiani

Tweet
Segui @SM_Difesa

17 febbraio 2022 -  Costanza - Romania

Missione in Romania: doppio Scramble per i Typhoon Italiani

Un altro doppio scramble nello spazio aereo rumeno per i Typhoon della Task Force Air Black Storm dell'Aeronautica Militare

Missione in Romania: doppio Scramble per i Typhoon Italiani Missione in Romania: doppio Scramble per i Typhoon Italiani Missione in Romania: doppio Scramble per i Typhoon Italiani Missione in Romania: doppio Scramble per i Typhoon Italiani Missione in Romania: doppio Scramble per i Typhoon Italiani
Vai alla galleria full screen

Un altro doppio scramble per gli Eurofighter2000 della Task Force Air Black Storm che in due giorni sono stati attivati quattro volte.

Durante la giornata la catena di comando e controllo della NATO ha richiesto per due volte l’intervento dei velivoli italiani a seguito, in entrambe i casi, di un potenziale ingresso di traffico aereo non autorizzato all’interno dell’area di competenza.

Il mancato rispetto delle procedure internazionali di navigazione aerea del traffico aereo ha dato così il via agli ordini di decollo immediato, scramble in gergo tecnico, per la coppia di Eurofigter 2000 della cellula di QRA (Quick Reaction Allert) in prontezza presso l’aeroporto rumeno di Mihail Kogalniceanu.

I velivoli della TFA Black Storm, in costante contatto con il CRC (Centro di riporto e Controllo), hanno monitorato il traffico aereo all’interno della FIR (Flight Information Region) rumena prima di rientrare alla base.

#UnaForzaperilPaese

  • Notizie dal teatro
  • Contributo Nazionale
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Romania - eAP “Black Shield” 2019
  • TFA Romania
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015