E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Romania – Operazione "NATO Enhanced Air Policing" / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Romania: Eurofighter italiani e tedeschi opereranno insieme

Tweet
Segui @SM_Difesa

1 febbraio 2022 -  Costanza (Romania)

Romania: Eurofighter italiani e tedeschi opereranno insieme

Gli Eurofighter 2000 della Task Force Air “Black Storm” dell'Aeronautica e quelli del Taktisches Luftwaffengeschwader 74 del Luftwaffe opereranno insieme

Missione in Romania: Eurofighter italiani e tedeschi opereranno insieme Missione in Romania: Eurofighter italiani e tedeschi opereranno insieme Missione in Romania: Eurofighter italiani e tedeschi opereranno insieme Missione in Romania: Eurofighter italiani e tedeschi opereranno insieme
Vai alla galleria full screen

Tra la fine di febbraio e i primi di marzo gli F-2000 della Task Force Black Storm opereranno in sinergia con i Typhoon del Taktisches Luftwaffengeschwader 74 tedesco.

L’attività rientra in un programma di collaborazione bilaterale tra i due Paesi che, condividendo lo stesso sistema d’arma, stanno promuovendo una sempre più stretta collaborazione secondo il concetto del “plug & fight”.

I tre Eurofighter tedeschi opereranno all’interno della missione eAPA-S (Enanched Air Policing Area South) a guida italiana contribuendo, per un breve periodo, al servizio di QRA (Quick Reaction Allert), svolto in modalità congiunta con mezzi, personale e piloti misti appartenenti alle due Forze Aeree.

Oltre a migliorare l'interoperabilità tra assetti alleati, il “plug & fight” offre la possibilità per promuovere sinergie capacitive in ottica di ottimizzazione delle risorse e dei mezzi a disposizione in contesti deployable. L’arrivo dei tre velivoli tedeschi, supportato dalle strutture operative e logistiche garantite dalla Task Force Black Storm, permetterà infatti alla Lutwaffe di contenere nel complesso il footprint logistico integrandosi nel contingente italiano, minimizzando i tempi di set-up e beneficiando delle infrastrutture esistenti per un rapido build-up capacitivo.

Attività come questa rappresentano una novità assoluta in ambito nazionale mentre nel contesto NATO troviamo un altro precedente che ha visto i tedeschi e gli inglesi assicurare congiuntamente il servizio di allarme, sempre in missioni di Air Policing e con i velivoli Typhoon.

Iniziative come queste non sarebbero possibili senza la spiccata interoperabilità di impiego e l’elevata standardizzazione in termini di procedure tecniche e operative dell’F-2000 che si sta dimostrando, sempre di più, un programma maturo e altamente versatile.

“Attività come queste" precisa il comandante della Task Force Black Storm "garantiscono un ritorno addestrativo e operativo importante perché ci permetterà di scambiare con i colleghi tedeschi le nostre esperienze. L’F-20000, in quanto sistema d’arma, è ormai maturo come dimostrano i numerosi ambiti di impiego in cui è chiamato ad operare e attività come queste sono un’ulteriore opportunità di crescita. La nostra missione in Romania" aggiunge il colonnello "è quella di rafforzare le capacità della difesa aerea di questo Paese così come previsto dagli accordi tra i Paesi membri della NATO.

Oltre alla missione che ci è stata affidata stiamo lavorando con le altre forze aeree, in particolare con quella rumena e in questo caso quella tedesca, per aumentare le nostre capacità operative e al tempo stesso rafforzare il livello di interoperabilità tra gli assetti degli altri Paesi della NATO.

#UnaForzaperilPaese

La Task Force Air Black Storm è rischierata presso l'aeroporto romeno di Mihail Kogălniceanu di Costanza per contribuire a garantire l'integrità dello spazio aereo della Romania rafforzando le attività di sorveglianza svolta dalla Forṱele Aeriene Romậne, l'aeronautica romena.

Dai primi di dicembre, sotto la Lead del 36° Stormo, sono presenti sulla base rumena i velivoli Eurofighter 2000 con equipaggi di volo provenienti dai quattro Stormi che garantiscono, senza soluzione di continuità, la difesa dello spazio aereo italiano (4°Stormo di Grosseto, il 36° di Gioia del Colle, il 37° di Trapani e il 51° di Istrana). Questa è la seconda volta, dopo la prima esperienza nel 2019, che i velivoli Eurofighter 2000 vengono rischierati in Romania in operazioni di Air Policing.

L’Air Policing è una missione di difesa collettiva, concetto quest'ultimo cardine del Trattato NATO, condotta in tempo di pace ininterrottamente, 365 giorni all’anno, allo scopo di assicurare l’integrità e la sicurezza dello spazio aereo di tutti i Paesi dell’Alleanza.

  • Notizie dal teatro
  • Contributo Nazionale
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Romania - eAP “Black Shield” 2019
  • TFA Romania
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015