Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Romania – Operazione "NATO Enhanced Air Policing" / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 maggio 2022 -  Costanza (Romania)

Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo

Romania, i caccia dell'Aeronautica Militare celebrano un importante risultato

Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo Romania: la Task Force Air supera il traguardo delle 1000 ore di volo
Vai alla galleria full screen

I Typhoon della Task Force Air “Black Storm”, dislocati sull’aeroporto Mihail Kogălniceanu di Costanza - Romania, in meno di sei mesi di operatività hanno raggiunto il simbolico, ma non per questo meno importante, traguardo delle 1000 ore di volo.

Attraverso questo risultato si conferma l’efficienza del velivolo F-2000A  nell’assolvimento della missione di vigilanza e sorveglianza dello spazio aereo della NATO, conseguendo allo stesso tempo un elevato grado di interoperabilità con gli assetti aerei dell’Alleanza che in questi mesi sono stati impiegati parallelamente ai velivoli dell’Aeronautica Militare.

I Typhoon, infatti, sono stati rischierati in Romania a novembre scorso per supportare le operazioni di enhanced Air Policing (eAP), svolte anche in coppia con velivoli tedeschi, mentre da aprile, hanno iniziato a svolgere missioni di enhanced Vigilance Activity (eVA) con l’obiettivo di rinforzare il dispositivo di Difesa Aerea della NATO nel fianco orientale, sotto il comando e controllo dell’Air Command di Ramstein (Germania), nel più ampio contesto delle attività di potenziamento della postura di deterrenza della NATO, aumentando la coesione e garantendo la difesa dell’integrità territoriale dei Paesi dell'Alleanza Atlantica.

In questi due periodi, caratterizzati da diversi profili operativi, gli equipaggi dell’Aeronautica Militare hanno principalmente partecipato a missioni di Quick Reaction Alert – Interceptor (QRA-I), cioè tese a garantire un rapido intervento a protezione dello spazio aereo in caso di penetrazione di velivoli non identificati e, successivamente, a operazioni di Combat Air Patrol (CAP), ovvero di pattugliamento aereo in specifiche aree assegnate dalla NATO.

Contestualmente all’attività operativa reale sono state condotte missioni addestrative con le componenti aeronautiche e terrestri presenti nel teatro operativo, con le quali, lavorando in maniera sinergica, si è contribuito all’elevazione sia della standardizzazione in termini di procedure adottate sia dell’integrazione degli assetti coinvolti permettendo la gestione di missioni complesse.

La Task Force Air “Black Storm” è una unità interforze a disposizione del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), composta prevalentemente da personale dell’Aeronautica Militare, che supporta a 360 gradi l’attività dei velivoli impiegati nelle operazioni di Air Policing sul territorio rumeno. I velivoli F-2000A da essa impiegati, unitamente agli equipaggi, gli specialisti e i manutentori, provengono dal 4°, 36°, 37° e 51° Stormo dell’Aeronautica Militare.
La TFA, inoltre, si avvale di ulteriori uomini e donne provenienti da diversi reparti dell’Aeronautica che costituiscono l’articolato insieme di professionalità necessarie per garantire il supporto logistico-operativo all’intera unità senza soluzione di continuità, 24 ore su 24, tutti i giorni.

#UnaForzaperilPaese

  • Notizie dal teatro
  • Contributo Nazionale
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Romania - eAP “Black Shield” 2019
  • TFA Romania
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015