Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Romania – Operazione "NATO Enhanced Air Policing"

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Romania – Operazione enhanced Vigilance Activity (eVA) (conclusa il 1 luglio 2022)


TFA black storm​

 

Missione

La NATO, a seguito della spiralizzazione della crisi russo-ucraina caratterizzata dall’avvio di operazioni militari delle truppe russe in territorio ucraino, ha integrato delle misure di rassicurazione del fianco est europeo adottando una persistente postura di deterrenza (denominata enhanced Vigilance Activity - eVA). 

L’Air Policing (AP) e le EVA sono missioni di difesa collettiva, del Trattato NATO, condotte in tempo di pace, ininterrottamente 365 giorni all’anno, allo scopo di assicurare l’integrità e la sicurezza dello spazio aereo di tutti i Paesi dell’Alleanza. Le missioni di Air Policing sono condotte sotto il comando e controllo di uno dei due Combined Air Operations Centre (CAOC), ubicati rispettivamente a Uedem (Germania) per l’area nord e Torrejon (Spagna) per l’area sud, sotto la supervisione dall’Allied Air Command (AIRCOM) di Ramstein (Germania).

Da aprile 2022, il contingente italiano sotto comando NATO assicura con la TFA Black Storm, operando in collaborazione con altri assetti della NATO e congiuntamente al servizio QRA operato dalle altre nazioni alleate, sul sedime di Costanza, le missioni di eVA (Enhanced Vigilance Activity), attivate per incrementare le attività di sorveglianza e protezione dei cieli atlantici in considerazione dello scenario geopolitico in atto sul fianco orientale dell’Alleanza. La Task Force Air – Romania (TFA-R) “Black Storm” è rischierata presso l'aeroporto romeno di Mihail Kogălniceanu di Costanza per contribuire a garantire l'integrità dello spazio aereo della Romania rafforzando le attività di sorveglianza svolta dall'aeronautica romena (Forṱele Aeriene Romậne).

L'attività di Air Policing è condotta sin dal tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza dell’integrità dello spazio aereo della NATO nonché nell’identificazione di eventuali sue violazioni all'integrità, dinnanzi alle quali devono scattare appropriate azioni di contrasto, come, ad esempio, il decollo rapido di velivoli caccia intercettori, che in termini tecnici è definito scramble.
Le attività di Air Policing a favore delle Nazioni alleate prive di capacità di difesa aerea vengono condotte tramite il supporto rotazionale delle forze aeree degli altri Paesi membri.


La TFA-R che impiega  otto velivoli F-2000 “Typhoon”, provenienti dagli Stormi dell’Aeronautica Militare (4°, 36°, 37° e 51°) che operano in Patria con tale sistema d’arma, ha svolto come membro dell’alleanza, dal dicembre 2021 l’attività AP,  per poi garantire dagli inizi di Aprile 2022 l’Operazione enhanced Vigilance Activity (eVA).

Le EvA, inquadrate nell’ambito della postura di deterrenza e difesa della NATO, prevedono l’impiego di assetti fast jet per effettuare il pattugliamento dei confini dell’Alleanza, Combat Air Patroll (CAP) e di addestramento con unità alleate terrestri e navali. Tali missioni rappresentano quindi la capacità dei Paesi dell’Alleanza di condividere e ottimizzare l’impiego di mezzi, di personale e di professionalità, per salvaguardare lo spazio aereo NATO, riducendo i costi e massimizzando l’efficienza.

In precedenza, l’Aeronautica Militare ha assicurato l’attività dell’enhanced Air Policing Area South (eAPAS) in Romania nel 2019.


  • Notizie dal teatro
  • Contributo Nazionale
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Romania - eAP “Black Shield” 2019
  • TFA Romania
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi