Si sono svolte nel pieno rispetto delle disposizioni per il contenimento e la prevenzione del contagio da Covid 19, le celebrazioni per il giorno dell’Unità Nazionale e la giornata delle Forze Armate in tutti i sedimi dove quotidianamente operano i nostri militari impegnati nella missione Internazionale Inherent Resolve, mirata a fronteggiare la crisi umanitaria in Iraq e contribuire alle operazioni della Coalizione Internazionale per sconfiggere definitivamente il DAESH.
La giornata è iniziata con la cerimonia dell’alzabandiera sul sedime di Ali Al Jaber che ospita i Tornado del Task Group Devil che - al fianco di altri tre differenti Task Group, il TG BREUS con il Boeing 767, il TG Araba Fenice con il Predator, il TG Albatros con il C27J e la cellula di integrazione e fusione delle informazioni multisensore denominata I2MEC, schierati su quattro differenti aeroporti in Kuwait e Iraq - ha raccolto idealmente sotto il tricolore, simbolo di unità nazionale che racchiude in sé tutti i valori fondanti del nostro Paese, tutti gli uomini e le donne dell’IT NCC AIR – TFA Kuwait.
Nel pomeriggio il Comandante dell’ IT NCC / TFA Kuwait, Col. Sergio Cavuoti, collegato in videoconferenza con il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha dichiarato: “L’eccellenza espressa dalla componente italiana e riconosciuta anche in ambito internazionale è il risultato, oltre che delle scelte Nazionali, della motivazione, della professionalità e della dedizione con cui il personale opera quotidianamente dimostrando, con orgoglio, i migliori valori del nostro Paese e l’impegno concreto a supporto della pace e della stabilità collettiva e che non ha trovato soluzione di continuità nonostante le complesse dinamiche correlate con il contrasto al COVID 19”.
Il 4 novembre 1918 con l'Armistizio di Villa Giusti terminava la Prima Guerra Mondiale e l’Italia rientrava in possesso dei territori di Trento e Trieste portando a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale e concludendo vittoriosamente il Primo conflitto mondiale, la più spaventosa guerra che fino ad allora il mondo aveva conosciuto, pagando un prezzo altissimo di vite umane.
#UnaForzaperilPaese
La Task Force Air Kuwait è inserita nel contesto della Coalizione Internazionale costituitasi per contrastare l’espansione del movimento ricondotto allo Stato Islamico per mettere in atto una serie di capacità di contrasto all’espansione del Daesh.
Le forze dei vari Paesi che hanno espresso l’intendimento di aderire alla Coalizione operano ai sensi dell’Art. 51 della Carta dell’ONU, nonché delle Risoluzioni n. 2170 (2014) del 15 agosto 2014 e n. 2178 (2014) del 27 settembre 2014, sulla base della richiesta di soccorso presentata il 20 settembre 2014 dal rappresentante permanente dell’Iraq presso l’ONU al Presidente del Consiglio di Sicurezza.
La data di avvio della partecipazione italiana è 16 agosto 2014 (per quanto attiene la NATO Training Capacity Building in Iraq la data di avvio della partecipazione è il 15 gennaio 2017). Dopo la caduta fisica dello stato islamico, avvenuta nel marzo 2018, la minaccia è costituita dalle cellule del Daesh che cercano di riorganizzarsi e riemergere sfruttando anche il difficile momento globale.