Sono in fase avanzata, presso la Base Aerea di Alì Al Salem, sede dell'Italian National Contingent Command Air (IT NCC Air), i lavori preparatori per lo schieramento di una batteria contraerea italiana con capacità antimissilistiche Surface to Air Missile Platfom/Terrain (SAMP-T) del segmento endoatmosferico (lower layer).
Tali attività consentiranno di potenziare la difesa integrata dello spazio aereo kuwaitiano grazie ad un sistema missilistico di difesa antiaerea ed antimissile di ultima generazione integrato nel sistema di difesa della Coalizione "Inherent Resolve" (Coalition Integrated Air and Missile Defense System), caratterizzato da un'elevata mobilità tattica che eleverà ulteriormente la cornice di sicurezza per il Contingente italiano e di della Coalizione, e per la Host Nation.
Lo schieramento, nell'ambito di accordi di cooperazione bilaterale con il Kuwait, ha ampliato la gamma di assetti e capacità IT NCC Air dispiegati nella regione nell'ambito dell'Operazione "Inherent Resolve/Prima Parthica", di cui l'Italian National Contingent Command Air garantisce unicità di comando e sostegno logistico.
Al fine di consentire il rapido schieramento della batteria SAMP/T, un assetto di genieri dell'Esercito, su base Reggimento Genio Ferrovieri di stanza a Castel Maggiore (BO), integrato nel Task Group SAMP/T e alle dipendenze dell'IT NCC Air è attualmente impiegato dallo scorso mese di febbraio nelle attività di preparazione dell'area operativa che ospiterà la batteria antimissili e dell'area logistica, per la predisposizione di locali ad uso uffici del Task Group.
In particolare, i lavori hanno permesso in primis di fortificare e proteggere una vasta area desertica di sedime aeroportuale di circa 33.000 mq e di 3 km di lunghezza perimetrale mediante lo scavo di fossati, la posa in opera di concertina e muri in terra rinforzata con gabbioni metallici tipo Hesco, e l'installazione di un sistema integrato di videosorveglianza perimetrale.
Successivamente, sono state realizzate all'interno dell'area operativa le piazzole, anche sopraelevate per alcuni metri, per lo schieramento delle tre componenti della batteria (sistemi di Comando e Controllo (C2), sensori e intercettori) e le relative opere di urbanizzazione primaria (reti elettriche, idriche e fognarie). In ultimo, la componente campalgenio dell'assetto ha anche provveduto alla riqualificazione edilizia di prefabbricati in muratura da adibire ad uso uffici/alloggi all'interno dell'area logistica.
Le batterie SAMP/T, su base 4° Reggimento Artiglieria Controaerei "Peschiera" di Mantova, appartenente al Comando Artiglieria Controaerei, continuano a garantire sia sul territorio Nazionale sia in contesti operativi internazionali, come già dimostrato in occasione dell'impiego nella missione NATO "Active Fence" in territorio turco dal 2016 al 2019, la difesa delle forze schierate e delle aree di valenza strategica, dalle più evolute minacce provenienti dalla terza dimensione.
L'Italia è il principale Alleato in ambito NATO che mette a disposizione dell'Alleanza atlantica anche la capacità di costruire ex novo piccole tratte ferroviarie e di manutenzionare le linee esistenti.
#UnaForzaperilPaese
Il personale schierato temporaneamente in supporto alle attività di predisposizione del sito TG SAMP/T, presso IT NCC AIR, appartiene al Reggimento Genio Ferrovieri un'unità abilitante (cd. enabler) di supporto generale dell'Arma del Genio di livello Teatro (Corpo d'Armata/Divisione), affiliata al NATO Rapid Deployable Corps – Italy (NRDC-ITA), che assolve prevalentemente i compiti di mobilità e supporto alla schieramento a favore delle forze proiettate nei Teatri Operativi. In particolare, ha il compito istituzionale di costruire, ripristinare e mantenere linee ferroviarie e di esercitare e gestire la circolazione ferroviaria sia in Patria che all'estero - così come già accaduto durante l'emergenza sisma in Abruzzo nel 2009 e durante l'attuale pandemia nel nodo ferroviario di Bologna - con personale altamente specializzato nelle mansioni di Capo Stazione, Macchinista, Capo Treno, Manovratore/Deviatore e appunto Operatore dell'Infrastruttura ferroviaria. Inoltre, quale "organo esecutivo del Genio" con capacità Campalgenio è in grado di gestire in proprio l'intero processo di un intervento infrastrutturale, dalla progettazione, all'affidamento e all'esecuzione dei lavori anche con maestranze militari sia per il mantenimento delle infrastrutture militari che per il potenziamento/ammodernamento di nuove realizzazioni.