Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Iraq/Kuwait - Prima Parthica / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Iraq: esercitazione di attivazione sanitaria MASCAL

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 gennaio 2021 -  Erbil (Iraq)

Missione in Iraq: esercitazione di attivazione sanitaria MASCAL

Il contingente italiano in missione in Iraq ha simulato l'attacco di indirect fire a Camp Singara con elevato numero di feriti.

Missione in Iraq: Esercitazione MASCAL - Arrivo al punto di raccolta feriti (Casualty Collection Point - CCP Missione in Iraq: Esercitazione MASCAL - Evacuazione di un ferito all'organo sanitario superiore Missione in Iraq: Esercitazione MASCAL - Accompagnamento di un ferito lieve al punto di raccolta Missione in Iraq: Esercitazione MASCAL - Trasporto al ROLE 1
Vai alla galleria full screen

​I militari italiani e ungheresi della base di Camp Singara di Erbil, nel Kurdistan iracheno, si sono esercitati, nei giorni scorsi, nella gestione di un evento MASCAL (Mass Casualty), ovvero di una situazione critica in cui ci sia la necessità di gestire contemporaneamente un elevato numero di feriti. 

All’attività ha partecipato tutto il personale militare in forza alla base, sede del comando dell’Operazione Prima Parthica, evidenziando la stretta collaborazione tra i soldati italiani ed i commilitoni ungheresi.

In particolare, è stato simulato un attacco di indirect fire, ovvero eseguito con lancio di razzi o colpi di mortaio che, nella finzione, hanno bersagliato la base, costringendo i soldati all’immediato ricovero nei bunker di cui è dotato il campo.

Al cessato allarme, le squadre di emergenza hanno effettuato la ricerca degli assenti all’appello e, trovandoli feriti, li hanno condotti con mezzi di fortuna al “punto di raccolta feriti di emergenza” (CCP). L’attivazione dell’allarme “MASCAL” data dalla sala operativa ha fatto convergere sul CCP il personale medico preposto e i militari con abilità di primo soccorso di entrambe le nazionalità.

Qui, mentre venivano effettuati i primissimi interventi, il personale qualificato eseguiva il triage (il processo di classificazione dei feriti secondo un ordine di priorità che garantisca la precedenza di trattamento in base all’urgenza).

Senza soluzione di continuità, i pazienti venivano inviati con tutti i mezzi disponibili all’infermeria della base, punto sanitario di riferimento, per ricevere il primo trattamento ed essere evacuati d’urgenza al punto sanitario di livello superiore, in caso di necessità di intervento chirurgico.

Tra tutte le situazioni critiche che possono accadere in un’area operativa, lo scenario “MASCAL” è sicuramente uno dei peggiori. La predisposizione di idonei piani, la conoscenza delle procedure e la loro corretta applicazione sono le vie da seguire per limitare le perdite. Per questo motivo, il Generale di Brigata Francesco Principe, Comandante del Contingente italiano in Iraq e Assistente del Vice Comandante per la Strategia della Coalizione anti-DEASH, ha voluto effettuare questo tipo di attivazione.

Ha assistito anche un team medico della Marina degli Stati Uniti in forza al Role 2 (il centro sanitario di livello superiore) dell’Operazione Inherent Resolve, con l’obiettivo di raccogliere elementi per un piano di gestione integrata di simili eventi che armonizzi le specificità di tutte le nazionalità della Coalizione presenti nel Kurdistan iracheno.

#UnaForzaperilPaese  

​Camp Singara è collocato nell’area aeroportuale di Erbil, capoluogo del Kurdistan iracheno ed è la sede del comando del Contingente nazionale terrestre dell’Operazione “Prima Parthica”, alla quale prendono parte personale e mezzi di tutte le Forze Armate italiane.

La missione rappresenta il contributo dell’Italia all’Operazione “Inherent Resolve”, lanciata nel 2014 dalla Coalizione globale di 83 partners di stati occidentali, arabi ed Organizzazioni Internazionali per combattere il sedicente stato islamico (ISIS). Sconfitto il Califfato nel 2017, la Coalizione supporta le Forze di Sicurezza irachene per l’eliminazione delle ultime sacche di resistenza del Daesh.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Sito GlobalCoalition
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi