Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Iraq/Kuwait - Prima Parthica / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Iraq: cambio al vertice della Task Force Praesidium

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 dicembre 2018 -  Mosul

Missione in Iraq: cambio al vertice della Task Force Praesidium

Missione in Iraq: I fanti dell’82° Reggimento “Torino” tornano a Barletta, arrivati da Livorno i paracadutisti del 187° Reggimento "Folgore"

Missione in Iraq: cambio al vertice della Task Force Praesidium Missione in Iraq: cambio al vertice della Task Force Praesidium Missione in Iraq: cambio al vertice della Task Force Praesidium Missione in Iraq: cambio al vertice della Task Force Praesidium Missione in Iraq: cambio al vertice della Task Force Praesidium Missione in Iraq: cambio al vertice della Task Force Praesidium
Vai alla galleria full screen

Missione in Iraq, il 26 dicembre scorso, presso la base di Mosul Dam, si è svolta la cerimonia di avvicendamento del Comandante della Task Force Praesidium.

I fanti del 82° Reggimento fanteria  “Torino”, dopo circa 6 mesi di attività operativa, lasciano la responsabilità della protezione della diga di Mosul ai paracadutisti del 187° Reggimento Paracadutisti “Folgore”. Al Tenente Colonnello Luca Carbonetti è subentrato nel comando della Task Force “Praesidium” il Tenente Colonnello Vincenzo Leone, Comandante del Battaglione del 187° Reggimento.

Alla cerimonia, presieduta dal Generale di Brigata Nicola Terzano, Comandante del Contingente Nazionale e Direttore dell’addestramento della Coalizione in Iraq, ha partecipato l’Ambasciatore d’Italia in Iraq, Sua Eccellenza Bruno Antonio Pasquino e tutte le principali autorità civili e militari della provincia di Ninewa.

Dinnanzi alle autorità, uno schieramento della missione in Iraq costituito dai fanti del 82° e dai paracadutisti del 187°. Tra i due reparti dell’Esercito Italiano si sono schierati in armi un plotone americano, recentemente posto alle dipendenze del Comandante della Task Force “Praesidium”, le forze antiterrorismo irachene ed una rappresentanza della Polizia irachena con cui i fanti del “Torino” hanno cooperato fianco a fianco nella gestione del sistema difensivo integrato dell’area della diga, infrastruttura critica e sito di interesse strategico per l’Iraq.

L’Ambasciatore nel suo intervento ha ringraziato le donne e gli uomini della Task Force “Praesidium”, le forze americane della Coalizione e i membri delle forze di sicurezza locali per il delicato compito svolto in Iraq, in supporto alla ditta italiana TREVI ed al corpo degli ingegneri dell’Esercito americano.

Il Generale Terzano dopo aver ringraziato tutti gli ospiti per la loro presenza, rivolgendosi ai reparti schierati ha indirizzato il suo primo pensiero ai soldati iracheni e della Coalizione Caduti nella lotta contro il cosiddetto stato islamico cosicché l’Iraq possa tornare ad essere una nazione dove vivere in pace e in prosperità. “Io mi sento di ringraziare tutti questi fratelli in armi” – ha detto il generale italiano. Agli uomini ed alle donne dell’82° Reggimento fanteria “TORINO” il Comandante del Contingente nazionale ha espresso la sua gratitudine per la professionalità profusa nello svolgimento del servizio a favore dell’Italia. Inoltre, l’alto ufficiale si è dichiarato convinto che i Paracadutisti del 187° Reggimento  Folgore saranno in grado di compiere il loro dovere nel solco dele grandi tradizioni dell’Esercito Italiano. “Ognuno di voi rappresenta la speranza di uomini, donne, bambini e famiglie di una nazione che desidera vivere in sicurezza, pace e prosperità” – ha concluso il Generale Terzano.

La Task Force “Praesidium”, nell’ambito dell’Operazione “Inherent Resolve - Prima Parthica”,  è l’unità delle Forze Armate italiane preposta alla protezione della diga di Mosul in coordinamento con le forze di sicurezza locali. Oltre ad assicurare la difesa della diga, la Task Force “Praesidium” garantisce la sicurezza del personale militare e civile americano e delle maestranze della ditta TREVI impegnate nei lavori di risanamento dell’infrastruttura.

Gli uomini e le donne in uniforme della missione in Iraq, hanno saputo conquistare grazie al loro operato, la fiducia ed il rispetto nelle istituzioni civili e militari irachene e hanno svolto, dal 2016 ad oggi, una funzione essenziale per la stabilizzazione dell’Iraq, a conferma della professionalità delle Forze Armate italiane, una risorsa a disposizione del Paese, pronte ad operare sempre con rapidità ed efficienza in ogni contesto, tanto all’estero quanto in Patria.

 

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Sito GlobalCoalition
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi