Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Iraq/Kuwait - Prima Parthica / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Iraq: Col. Fantastico nuovo comandante del KTCC

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 dicembre 2018 -  Erbil (Iraq)

Missione in Iraq: Col. Fantastico nuovo comandante del KTCC

Avvicendamento del comandante del KTCC della Missione in Iraq alla presenza delle massime Autorità politiche e militari della Regione Autonoma del Kurdistan iracheno

Approfondimenti
Missione in Iraq: intensa attività addestrativa del KTCC Missione in Iraq: raggiunte le 7000 ore volo TG Araba Fenice Missione in Iraq: continuano i corsi dei carabinieri alle FSI Missione in Iraq: Cambio al vertice della Task Force Praesidium Missione in Iraq: cambio al vertice del Task Group Griffon L’Italia cede il Comando del Kurdistan Training Coordination Center di Erbil
Missione in Iraq: Col. Iachetti (sx) e il Col. Fantastico (dx) Missione in Iraq: Col. Fantastico nuovo comandante del KTCC Missione in Iraq: Col. Fantastico nuovo comandante del KTCC Missione in Iraq: Col. Fantastico (subentrante) Missione in Iraq: Col. Iachetti (cedente) Missione in Iraq: Col. Fantastico nuovo comandante del KTCC Missione in Iraq:  en. Renforth (sx) e Col. Iachetti (dx) Missione in Iraq: Col. Fantastico nuovo comandante del KTCC Missione in Iraq: Col. Fantastico nuovo comandante del KTCC
Vai alla galleria full screen

Oggi si è tenuta la cerimonia di avvicendamento del Comandante del Kurdistan Training Coordination Center (KTCC), unità della Coalizione deputata all’addestramento delle Kurdistan Security Forces (KSF) nella missione in Iraq.

Il Colonnello Antonio Fantastico subentra al Comando del KTCC al Colonnello Angelo Iachetti che aveva assunto il comando lo scorso mese di giugno, ricoprendo in precedenza anche l’incarico di Vice Comandante del KTCC dal dicembre del 2017.

La Cerimonia si è svolta alla presenza delle massime Autorità politiche e militari della Regione Autonoma del Kurdistan iracheno, dell’Autorità Consolare Italiana, Dottoressa Serena Moroni e del Combined Joint Task Force Operational Inherent Resolve JOC-I Director, Generale di Brigata USA Austin Renforth.

Il KTCC è composto da oltre 250 militari provenienti da 7 nazioni europee: Italia, Germania, Olanda, Finlandia, Gran Bretagna, Ungheria e Slovenia, che formano la Coalizione creata nel settembre 2014 per sconfiggere il terrorismo internazionale e Daesh e dal 13 giugno scorso è posto alle dipendenze del Combined Joint Task Force-Operation Inherent Resolve (CJTF-OIR). Una struttura Multinazionale, operante nella Regione Autonoma del Kurdistan, che dal gennaio 2015  ha formato nel complesso circa 36.000 militari appartenenti al Ministero dei Peshmerga e al Ministero dell’Interno, di cui circa 18.000 dagli istruttori dell’Esercito Italiano che contribuisce con 100 specialisti militari, provenienti principalmente dalla Fanteria, dal Genio, dal settore CBRN e dalla Sanità.

L’addestramento è dedicato alla preparazione di interi Battaglioni di fanteria e si sviluppa in cicli di 6 settimane riguardanti le operazioni di sicurezza areale su larga scala. Inoltre, il focus del KTCC è rivolto alla formazione di istruttori delle Forze di Sicurezza Curde mediante lo svolgimento di corsi della durata di 4 mesi che renderanno, nel breve-medio periodo, le KSF indipendenti nell’addestramento delle proprie truppe per quanto concerne le attività tipiche della fanteria, il tiro, primo soccorso e del C-IED (Counter – Improvised Explosive Device), rivolto alla mitigazione dei rischi derivanti da ordigni esplosivi improvvisati. Inoltre, continuano a suscitare l’interesse dei Vertici Militari locali i “Battalion Staff Course” che vertono alla formazione della Leadership e dei futuri quadri di Staff delle Unità Peshmerga.

L’impegno del KTCC, dunque, continua ad essere teso ad incrementare la capacità operativa delle Forze di Sicurezza locali e a mantenere una elevata cooperazione con i Ministeri dei Peshmerga e dell’Interno, al fine di compiere uno sforzo comune ed accrescere la sicurezza internazionale.

​Kurdistan Training Coordination Center (KTCC), unità della Coalizione deputata all’addestramento delle Kurdistan Security Forces (KSF). KTCC è composto da oltre 250 militari provenienti da 7 nazioni europee: Italia, Germania, Olanda, Finlandia, Gran Bretagna, Ungheria e Slovenia, che formano la Coalizione creata nel settembre 2014 per sconfiggere il terrorismo internazionale e Daesh e dal 13 giugno scorso è posto alle dipendenze del Combined Joint Task Force-Operation Inherent Resolve (CJTF-OIR). Una struttura Multinazionale, operante nella Regione Autonoma del Kurdistan, che dal gennaio 2015  ha formato nel complesso circa 36.000 militari appartenenti al Ministero dei Peshmerga e al Ministero dell’Interno, di cui circa 18.000 dagli istruttori dell’Esercito Italiano che contribuisce con 100 specialisti militari, provenienti principalmente dalla Fanteria, dal Genio, dal settore CBRN e dalla Sanità.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Sito GlobalCoalition
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi