Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Iraq/Kuwait - Prima Parthica / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Iraq: cambio del Comandante alla Griffon

Tweet
Segui @SM_Difesa

16 agosto 2021 -  Erbil

Missione in Iraq: cambio del Comandante alla Griffon

Cerimonia del Transfer of autority per gli Aviatori dell'Airmobile Task Group Griffon impegnati nell' Operazione Prima Parthica per la missione in Iraq

Missione in Iraq: cambio del Comandante alla Griffon Missione in Iraq: cambio del Comandante alla Griffon Missione in Iraq: cambio del Comandante alla Griffon Missione in Iraq: cambio del Comandante alla Griffon Missione in Iraq: cambio del Comandante alla Griffon
Vai alla galleria full screen

​Si è svolta nella serata dello scorso martedì 10 agosto presso l'"Italian ramp" dell'Aeroporto Internazionale di Erbil, nel Kurdistan iracheno, la cerimonia che ha sancito l'avvicendamento alla guida dell' Airmobile Task Group "Griffon", il Reparto impegnato nelle attività di elitrasporto inserito nella missione in Iraq del Contingente italiano. Dopo sei mesi alla guida dei "baschi azzurri" il Tenente Colonnello Francesco Colucci ha ceduto il comando al parigrado Mario Giorgi.

All' evento, svoltosi nel rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid-19 è intervenuto il Comandante di ITNCC-LAND (il Contingente italiano) Colonnello Domenico Di Biase, oltre una rappresentanza di militari statunitensi appartenenti alla "Combat Aviation Brigade" capeggiata dal loro Comandante Colonnello (US Army) Alan Gronewold, da cui la "Griffon" dipende per la componente d'impiego operativo.

Nel suo intervento di commiato, il Tenente Colonnello Colucci si è rivolto alle donne e agli uomini della "Griffon" schierati al completo per l'occasione: "A Voi va il mio ultimo e più importante ringraziamento. Siete dei professionisti di grandissimo spessore, capaci, competenti, coraggiosi e leali. Insieme in questi mesi abbiamo costruito un blocco unico, compatto e abbiamo giocato di squadra. Ho sempre potuto contare su di voi e sulla vostra dedizione! Ognuno è stato parte importante di un meccanismo complesso che ha un unico scopo: l'assolvimento dei compiti assegnati nell'ambito dell'Operazione Inherent Resolve".

Infine rivolgendosi al Comandante subentrante gli ha porto il suo personale in bocca al lupo per la nuova avventura, con l'augurio di sempre maggiori successi e soddisfazioni.

Prendendo la parola per il suo indirizzo di saluto, il Colonnello Di Biase ha voluto prima di tutto rivolgere il suo riconoscente pensiero a tutti gli appartenenti alla Coalizione ed agli iracheni che hanno dato la loro vita nella lotta contro il Daesh,  un'organizzazione terroristica ancora in grado di minacciare la libertà ed il progresso con la sua devastante ideologia. Nel ringraziare poi il comandante cedente per i lusinghieri risultati conseguiti durante il suo periodo al comando, ne ha ricordato forse quello più importante ovvero il raggiungimento delle 3000 ore di volo nelle sue missioni di "Air mobility" al servizio della Coalizione.

Ha inoltre sottolineato come negli anni la "Griffon" sia diventata una delle migliori unità schierate in Iraq, un grande esempio per tutti e che deve essere fiera dei numerosi traguardi raggiunti. "Sono orgoglioso di voi. Con il vostro vessillo rappresentate nella maniera migliore l'unità di intenti propria della Coalizione nello sforzo comune di sostenere la speranza di tutti gli iracheni che lottano per la pace e la prosperità".

Prima di concludere ha dato il benvenuto al nuovo Comandante augurandogli ogni miglior fortuna nel nuovo incarico. Il solenne passaggio del gagliardetto ha sancito anche formalmente il trasferimento di autorità tra i due Comandanti. 

#UnaForzaperilPaese


​Con il passaggio del testimone al Task Group "Griffon" tra il 5° "Rigel" e il 7° "Vega" si conferma un ciclo di avvicendamenti consolidato ormai dal 2016, quando proprio gli aviatori del "Vega" costituirono il Reparto ad Erbil.

Da allora i numeri dell'impegno e i compiti specifici sono mutati ma l'alternanza tra i due Reggimenti nel Kurdistan iracheno prosegue senza sosta e coinvolge numerosi Reparti dell'aviazione dell'Esercito. Tutti uniti sotto un unico basco, quello azzurro dell'AVES, sempre più simbolo di una professionalità riconosciuta e stimata dai partner della Coalizione, ovvero la 40^ Brigata Aerea degli Stati Uniti d'America dalla quale la "Griffon" dipende per gli aspetti operativi e la task Force"Wolfpack", l'Unità di volo dell'Army Aviation USA sempre di stanza ad Erbil.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Sito GlobalCoalition
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi