Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Iraq/Kuwait - Prima Parthica / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione Iraq: sinergia tra l'IT NCC land e mondo accademico

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 giugno 2022 -  Erbil - Iraq

Missione Iraq: sinergia tra l'IT NCC land e mondo accademico

Il Comandante dell’ IT NCC-LAND Colonnello Piercarlo Miglio visita l’Università cattolica di Erbil Iraq

VISITA PRESSO L'UNIVERSITA' CATTOLICA DI ERBIL CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL MONS. WARDA UN MOMENTO DELLA VISITA NEL POLO ACCADEMICO DI ERBIL CONSOLE CAMEROTA E COL. MIGLIO DURANTE LA VISITA NEI LABORATORI SCIENTIFICI DELL'UNIVERSITA' DI ERBIL SCAMBIO DONI TRA CTE IT NCC LAND, COL. MIGLIO E ARVIVESCOVO DI ERBIL, MONS. WARDA
Vai alla galleria full screen

Il Comandante di ITNCC-LAND, il Contingente italiano della missione in Iraq, Colonnello Piercarlo Miglio, insieme al Console d’Italia ad Erbil, Michele Camerota, ha fatto visita all’Università Cattolica (Catholic University Erbil - CUE) del capoluogo del Kurdistan iracheno.

Accompagnato dal cappellano Militare, Don Francesco Marotta, il Colonnello Miglio è stato accolto da Mons. Bashar Matti Warda, noto Arcivescovo caldeo di Erbil che lo ha introdotto in un interessante viaggio storico-culturale dell’ateneo, ubicato ad Ankawa, quartiere cristiano di Erbil, il più grande del Medio oriente, che si estende su una superfice di circa tre chilometri quadrati. La struttura, realizzata nel 2015 grazie ad un progetto finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e al diretto interessamento di Mons. Nunzio Galatino, offre la possibilità ad alcune centinaia di studenti cristiani, musulmani, yazidi e molti profughi, di scegliere tra un’ampia offerta formativa (tra cui la facoltà di ingegneria, lingue e letterature orientali, economia, informatica).

Mons. Warda, nel corso prima di una conferenza introduttiva e poi della visita, ha illustrato le potenzialità del polo educativo “in cui si può respirare la fede cattolica e possono percepirsi i principi della coesistenza”, ha detto l’Autorità ecclesiastica.

Oggi l’Ateneo di Erbil rappresenta un esempio tangibile della presenza delle comunità cristiane in Iraq ed in particolare la città di Erbil costituisce una sicura dimora dopo che migliaia di persone furono costrette a fuggire dalle violenze dello Stato Islamico. La presenza di diversi simboli cristiani in città testimoniano un’integrazione pacifica fra credi e etnie diverse da preservare e sostenere non solo ad Erbil. Grande impatto ed enfasi ha suscitato, tra l’altro, lo storico viaggio apostolico del Pontefice Papa Francesco in Iraq del marzo dello scorso anno.

Forte il legame dell’Università Cattolica di Erbil con il Vaticano e con il mondo accademico italiano, confermato anche da progetti di interscambi culturali che annoverano attualmente la presenza anche di studenti iracheni presso l’Università Cattolica di Milano. Nel corso della visita il Console Camerota ed il Comandante Miglio hanno apprezzato le strutture all’avanguardia del polo educativo, tuttora in espansione, tra cui aule didattiche, laboratori tematici, auditorium e strutture ricreative dedicate al benessere (aree sportive e mensa universitaria).

La Regione autonoma del Kurdistan iracheno, grazie anche alla presenza dei militari italiani dell’Operazione “Prima Parthica” che contribuiscono con i Paesi partners della Coalizione internazionale alla definitiva sconfitta dell'ISIS, è sempre più terra di coesistenza di diverse confessioni in un quadro di rispetto delle diversità, in cui le nuove generazioni possono guardare con maggior fiducia nel futuro e scrivere nuove pagine di storia all’insegna della pace, libertà e democrazia.

La visita si è conclusa con il tradizionale scambio di doni tra le Autorità a testimonianza della grande sinergia e stima tra le parti gettando le basi per una proficua cooperazione tra il mondo accademico italiano, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Università Cattolica di Erbil.

#UnaForzaperilPaese 

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Sito GlobalCoalition
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi