Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Iraq/Kuwait - Prima Parthica / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Kuwait: raggiunta la FOC del sistema SAMP/T dell'Esercito

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 luglio 2022 -  Alì Al Salem

Kuwait: raggiunta la FOC del sistema SAMP/T dell'Esercito

Il contingente italiano in Kuwait consegue la Full Operational Cabability (FOC) del sistema missilistico per la difesa aerea

Arrivo Comandante 386 EAW incontro con Comandante ITNCC AIR Un momento del briefing del Col. Pellegrini Briefing Comandante TaskGroup SCUTUM Un momento della visita Un momento della visita Un momento della visita Un momento della visita Foto di gruppo
Vai alla galleria full screen

Nei giorni scorsi il sistema SAMP/T (SOL-AIR MOYENNE PORTÈE TERRESTRE)  un sistema in forza all’Esercito Italiano, rischierato sul suolo kuwaitiano, ha raggiunto la Full Operation Cabability.

Il SAMP/T è finalizzato ad assicurare la protezione delle unità terrestri e gli assetti strategici del Contingente Aereo Italiano, dell’Host Nation e dei paesi membri della Coalizione, contro la minaccia aerea condotta alle medie quote.

Il sistema d’arma è dotato di un elevato contenuto tecnologico e di alta flessibilità, mobilità e rapidità di schieramento, in grado di gestire la minaccia su 360°, grazie ad una serie di sistemi radar che monitorano i cieli a salvaguardia di tutto il personale operante in Teatro Operativo.

Il Comandante dell’ITNCC Air, Italian National Contingent Commmand Air in Kuwait Colonnello Federico Pellegrini, mostrando grande soddisfazione, ha dichiarato: "Abbiamo raggiunto un altro traguardo importante per la Difesa italiana, siamo riusciti a raggiungere per la prima volta la piena integrazione del sistema d'arma, in uso presso la nostra Nazione, all’interno del sistema di difesa aerea missilistica della base. E’ stato un lungo percorso che ha visto molte persone operare in sinergia sin dall’inizio del dispiegamento del SAMP/T avvenuto più di un anno fa. Tutto ciò, da italiano, è motivo di estremo orgoglio per tutti noi" ha concluso il Col. Pellegrini.

L' importante obiettivo raggiunto, si aggiunge alle numerose capacità operative fondamentali espresse quotidianamente attraverso i vari assetti dell’Aeronautica Militare e dell'Esercito italiano schierati in Kuwait, nell’ambito della missione Prima Parthica e Inherent Resolve.

#UnaForzaperilPaese

​Il SAMP/T nasce dall’esigenza di disporre di un sistema missilistico a media portata idoneo a operare in nuovi scenari operativi, prioritariamente caratterizzati da ridotti tempi di reazione contro la minaccia aerea. L’Esercito Italiano ha in dotazione diversi sistemi presso il 4° Reggimento Artiglieria Controaerei in Peschiera  Mantova che, dall’entrata in servizio del sistema nel 2013, sono stati impiegati in molteplici attività operative tra cui l’Operazione Inherent Resolve  che ha visto appunto in Kuwait il raggiungimento dell’Initial Operation Capability (IOC) a fine giugno 2021.

Dal settembre 2014, le Forze Armate italiane, mediante unità e assetti dell' Aeronautica Militare e dell’Esercito Italiano, svolgono in Iraq attività di sorveglianza, ricognizione aerea e raccolta dati.

Inoltre, garantiscono il rifornimento in volo di tutti gli assetti della Coalizione, mediante l’impiego dei velivoli KC-767A, attività di protezione con il EC27J, attività di trasporto tattico con il C130J e assicurano la difesa dello spazio aereo kuwaitiano con il Sistema Integrato di Difesa Aerea e Missilistica SAMP/T dell'Esercito Italiano.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Sito GlobalCoalition
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi