Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Iraq/Kuwait - Prima Parthica / Contributo nazionale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Contributo nazionale


 

Attualmente la consistenza massima annuale autorizzata dall'Italia per il contingente nazionale impiegato nella missione è di 650 militari, 97 mezzi terrestri e 11 mezzi aerei.

L'addestramento delle Forze di Sicurezza curde (Peshmerga) ed irachene si svolge principalmente nelle sedi di Erbil (Kurdistan) e Baghdad (Irak).

Ad Erbil l'attività viene svolta da personale dell'Esercito inquadrato nella Task Force Land, costituita a gennaio 2015 ed inquadrata, precedentemente, nel Kurdistan Training Coordination Center (KTCC), sostituito nel primo semestre 2020 dal Kurdistan Mentoring Coordination Center (KMCC), il cambio di denominazione è stato fatto in ragione del passaggio dalla funzione “training” alla funzione “mentoring” del programma previsto alla fase IV dell’operazione. Il comando è attribuito alternativamente per un semestre all'Italia e alla Germania, e ad esso contribuiscono nove nazioni, con propri addestratori (Italia, Germania, Olanda, Finlandia, Svezia, Gran Bretagna, Ungheria, Slovenia e Turchia).

I corsi che vengono svolti a favore dei peshmerga sono: formazione basica di fanteria; addestramento all'uso del sistema controcarro Folgore, addestramento all'uso dei mortai e dell'artiglieria, corso per tiratori scelti (snipering), primo soccorso, counter IED.

A Baghdad e a Kirkuk sono presenti uomini delle Forze speciali (appartenenti a tutte le Forze Armate), che addestrano i militari iracheni del Counter Terrorism Service (CTS) e le Forze speciali delle Forze di sicurezza curde.
Dalla fine di giugno 2015, inoltre, è attiva nella capitale irakena la Police Task Force Iraq (PTFI) con il compito di addestrare gli agenti della Iraqi Federal Police destinati ad operare nei territori liberati, evitando il pericoloso vuoto di potere che segue la fase dei combattimenti.

Inoltre, il Governo ha reso disponibile, nel Kurdistan Irakeno, la Task Group Airmobile "Griffon", che opera a favore di personale della Coalizione con compiti di trasporto. La capacità operativa è assicurata da un task Group (TG) composto da n. 4 NH90 da trasporto, basato sul sedime di Ebril dove si trova la TF Land.

In Kuwait opera l’Italian National Contingent Command Air (IT NCC AIR) che garantisce l'impiego sinergico e coordinato degli assetti di volo KC 767A, Eurofighter e Predator. La Task Force Air (TFA) soddisfa le esigenze di rifornimento in volo degli assetti della coalizione con il proprio KC 767A. Alla TFA Kuwait è affidato il compito di concorrere alla definizione della situation awareness della coalizione mediante l'impiego dei propri assetti Intelligence, Surveillance and Reconnaissance (ISR) Eurofighter e Predator.

Inoltre, presso la Base Aerea di Alì Al Salem, sede dell'Italian National Contingent Command Air (IT NCC Air), si sta completando lo schieramento di una batteria contraerea, su base 4° Reggimento Artiglieria Controaerei "Peschiera" di Mantova, con capacità antimissilistiche Surface to Air Missile Platfom/Terrain (SAMP-T) del segmento endoatmosferico (lower layer).

Tali attività consentiranno di potenziare la difesa integrata dello spazio aereo kuwaitiano grazie ad un sistema missilistico di difesa antiaerea ed antimissile di ultima generazione integrato nel sistema di difesa della Coalizione "Inherent Resolve" (Coalition Integrated Air and Missile Defense System), caratterizzato da un'elevata mobilità tattica che eleverà ulteriormente la cornice di sicurezza per il Contingente italiano e di della Coalizione, e per la Host Nation.

Lo schieramento, nell'ambito di accordi di cooperazione bilaterale con il Kuwait, ha ampliato la gamma di assetti e capacità IT NCC Air dispiegati nella regione nell'ambito dell'Operazione "Inherent Resolve/Prima Parthica", di cui l'Italian National Contingent Command Air garantisce unicità di comando e sostegno logistico.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Sito GlobalCoalition
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi