Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Palestina MIADIT / Notizie dal Teatro / Missione in Palestina: corsi specialistici dei Carabinieri

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Palestina: corsi specialistici dei Carabinieri

Tweet
Segui @SM_Difesa

6 febbraio 2019 -  Gerico (Palestina)

Missione in Palestina: corsi specialistici dei Carabinieri

Due squadre si aggiungono agli istruttori dell'Arma dei Carabinieri della missione in Palestina MIADIT Palestina 10

Approfondimenti
Palestina: avviata la 10^ missione addestrativa italiana
Missione in Palestina: corsi specialistici dei Carabinieri Missione in Palestina: corsi specialistici dei Carabinieri Missione in Palestina: corsi specialistici dei Carabinieri Missione in Palestina: corsi specialistici dei Carabinieri Missione in Palestina: corsi specialistici dei Carabinieri
Vai alla galleria full screen

Prosegue la missione addestrativa italiana MIADIT Palestina 10 svolta dai Carabinieri nella West Bank. Al personale già in Teatro si sono aggiunte due squadre che per quattro settimane avranno il compito di formare le Forze di Polizia palestinesi all'espletamento dei servizi di assistenza alle aule dibattimentali e di controllo della circolazione stradale.

Questi ultimi corsi sono tenuti da due Capitani rispettivamente appartenenti al Reparto Servizi Magistratura di Napoli e al Nucleo Radiomobile di Milano e da un Maresciallo della Legione Carabinieri "Friuli Venezia Giulia".

Gli allievi dei corsi specialistici appartengono alla PCP (Palestinian Civil Police), tra i cui compiti rientra sia la sicurezza delle Corti di Giustizia che lo svolgimento delle funzioni di polizia stradale. Nell'ambito dei corsi, alle lezioni in aula saranno affiancate anche attività pratiche, simulazioni, e role play.

Nel corso della settimana gli allievi si sono addestrati sulla torre d'ardimento, per l'acquisizione delle tecniche relative all'impiego operativo di corde per finalità di polizia e di soccorso. A latere delle attività addestrative, per garantire il coordinamento dell'azione di formazione con tutti gli altri enti internazionali presenti in teatro operativo, il Capo missione MIADIT Palestina 10 - Colonnello Filippo Calisti - ha incontrato il Capo missione EUPOL-COPPS (European Union Co-ordinating Office for Palestinian Police Support).

Lo scorso 6 febbraio, inoltre, una delegazione del US Security Coordinator di Gerusalemme, composta dal Direttore del Training, Educational & Leader Development accompagnato dal West Bank Trainig Officer, ha assistito alle esercitazioni di tiro che i Carabinieri della MIADIT Palestina 10 hanno svolto a favore delle locali Forze di Sicurezza.

Nel corso della visita gli Ufficiali statunitensi, che sovrintendono alle attività addestrative in tutta la Cisgiordania, hanno apprezzato il ruolo svolto dall'Arma dei Carabinieri per la stabilizzazione dell'area, esprimendo soddisfazione per lo svolgimento dell'addestramento al tiro e delle altre attività volte nel primo corso Special Police Operations attualmente svolto a favore di 33 appartenenti alle Forze di Sicurezza palestinesi.

 

  • Missione
  • Catena di Comando e Controllo
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Operazioni MIADIT Palestina concluse
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi