Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 dicembre 2019 -  Niamey (Niger)

Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL

Militari italiani della Missione in Niger, impegnati nell'esercitazione sanitaria internazionale MASCAL (Mass Casualty)

Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL Missione in Niger: conclusa esercitazione sanitaria MASCAL
Vai alla galleria full screen

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la base militare AB 101 di Niamey, l’esercitazione sanitaria internazionale denominata MASCAL (Mass Casualty), nella quale gli assetti medici militari dei contingenti internazionali di Stati Uniti, Francia, Germania e Italia presenti in Niger, hanno potuto valutare le proprie capacità nella gestione di un evento con un elevato numero di feriti.

All’attività, ha partecipato la Missione Bilaterale di Supporto in Niger (MISIN), al comando del Generale di Brigata Claudio Dei, con il team sanitario in organico che, in questo tipo di intervento, nella fase di primo soccorso e trasporto dei feriti, risultano fondamentali in caso reale, per la salvezza di vite umane.

In particolare, è stato simulato un incidente stradale nel quale sono stati coinvolti numerosi passeggeri, con ferite di varia natura. Immediato il coordinamento degli interventi di tutti gli assetti sanitari militari internazionali che, con i mezzi di soccorso, sono accorsi nel luogo dell’evento intervenendo sui feriti, attraverso una metodica valutazione delle priorità emergenziali.

Successivamente, il personale coinvolto nella simulazione di incidente, è stato trasportato presso il posto medico “ROLE 1” francese e tedesco, presso i quali ogni paziente, in base alla gravità delle ferite valutate nel “triage” per mezzo di un codice colore, è stato destinatario di cure adeguate.

Il “Mass Casualty” fa riferimento, come scenario, ad ogni tipo di incidente dove il numero, la gravità, la tipologia dei feriti ed il luogo in cui si opera richiede un impiego straordinario di risorse in termini di uomini e, soprattutto, di capacità di gestione sanitaria dell’evento.

Lo scopo dell’esercitazione è stato quello di testare la preparazione ed il coordinamento del personale sanitario militare internazionale presente nella base aerea nigerina, chiamato a fornire una pronta risposta all’evento critico simulato.

L’esercitazione, è stata una valida opportunità per valutare il livello di preparazione raggiunto e la capacità di coordinamento tra il team sanitario italiano e quello statunitense, francese e tedesco.

#UnaForzaperilPaese

​La missione in Niger è finalizzata a:

  • supportare, nell’ambito di uno sforzo congiunto europeo e statunitense per la stabilizzazione dell’area e il rafforzamento delle capacità di controllo del territorio delle autorità nigerine e dei Paesi del G5 Sahel (Niger, Mali, Mauritania, Chad e Burkina Faso), lo sviluppo delle Forze di sicurezza nigerine (Forze armate, Gendarmeria Nazionale, Guardia Nazionale e Forze speciali della Repubblica del Niger) per l’incremento di capacità volte al contrasto del fenomeno dei traffici illegali e delle minacce alla sicurezza;
  • concorrere alle attività di sorveglianza delle frontiere e del territorio e di sviluppo della componente aerea della Repubblica del Niger.

Il contingente nazionale comprende: team per ricognizione e comando e controllo, team di addestratori, da impiegare anche presso il Defense College in Mauritania, team sanitario, personale del genio per lavori infrastrutturali, squadra rilevazioni contro minacce chimiche-biologiche-radiologiche-nucleari (CBRN), unità di supporto; unità di force protection; unità per raccolta informativa, sorveglianza e ricognizione a supporto delle operazioni (ISR).

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi