Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MISIN: concluso 2° corso di paracadutismo militare in Niger

Tweet
Segui @SM_Difesa

6 giugno 2021 -  Niamey

MISIN: concluso 2° corso di paracadutismo militare in Niger

Concluso il nuovo corso di paracadutismo militare tenuto dai militari italiani della MISIN in favore di un battaglione di paracadutisti nigerino

Attività di aviolancio del corso Attività di aviolancio del corso Attività di aviolancio del corso Attività di aviolancio del corso Attività di aviolancio del corso Attività di aviolancio del corso Certificazioni del corso Certificazioni del corso Attività di aviolancio del corso Attività di aviolancio del corso Attività di aviolancio del corso Certificazioni del corso Certificazioni del corso Attività di aviolancio del corso
Vai alla galleria full screen

​Si è conclusa la sessione per l’anno 2021 di aviolanci a favore di un battaglione paracadutisti nigerino, con la quale sono state rilasciate le qualifiche di paracadutista militare al personale addestrato dallo SFA ESERCITO, composto da militari del Centro Addestramento Paracadutisti (CAPAR), del 187° Reggimento Paracadutisti “FOLGORE" e dall’ 8° Genio Paracadutisti “FOLGORE”.

L’attività, condotta nel rispetto delle misure di prevenzione anti Covid19, è stata svolta nel periodo dal 22 maggio al 6 giugno sulla zona lancio “NIGER 4” nei pressi della Capitale del Niger, Niamey, con il supporto di un C27J della 46^ Aerobrigata dell’Aeronautica militare

I lanci sono stati il completamento di un duro iter formativo iniziato nei mesi precedenti con lo scopo di incrementare le capacità operative dell’Esercito nigerino, sempre più impegnato nel delicato compito di contrastare e prevenire le attività ostili nei confronti della popolazione civile.

Oltre ai lanci vincolati è stata svolta attività aviolancistica dimostrativa con tecnica di caduta libera (TCL) da parte del personale delle forze speciali del 185° Reggimento Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi (185° RRAO) e istruttori del Centro Addestramento Paracadutisti (CAPAR) per mostrare le potenzialità dell’utilizzo di questa tecnica per l’incremento delle capacità del Battaglione Paracadutisti nigerino.

Tale attività ha riscosso molto successo tra i comandanti nigerini che hanno visto la potenzialità del lancio TCL come moltiplicatore di forza, grazie all’effetto sorpresa che ne deriva dall’utilizzo, del delicato compito di contrasto alle attività avverse alla popolazione locale e Forze di Sicurezza (FDS) da parte di organizzazioni terroristiche.

Il corso di paracadutismo militare rientra nel nuovo concetto d’azione della Missione Nazionale di Cooperazione in Niger (MISIN) che sta rivedendo e migliorando le capacità della controparte nigerina, passando da una tipologia addestrativa sviluppata per singoli moduli, al più complesso programma di sviluppo di capacità, step fondamentale per l’incremento della formazione individuale e collettiva dell’esercito nigerino.

Al termine dell’attività si è svolta una cerimonia in forma ridotta per rispettare le misure anti contagio COVID 19 presieduta dall’Incaricato di Affari dell’Ambasciata italiana in Niger Dottoressa Francesca ORSINI. Durante l’evento, alla presenza del Comandante della MISIN, Generale di Brigata Alessandro GRASSANO, si è provveduto alla consegna di n° 62 brevetti di paracadutismo militare.

I Mobile Training Team (MTT) italiani, sono composti dai militari dei reggimenti della Brigata Paracadutisti “FOLGORE”, da operatori delle Forze Speciali del 185° Reggimento Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi e da militari dei Carabinieri.

Le loro attività fanno riferimento alla dottrina della Security Force Assistance (SFA), implementata negli ultimi tempi per dotare le nazioni richiedenti di capacità militari che non possiedono o che hanno solo parzialmente.

Le attività della MISIN si affiancano a quelle di altri paesi partner dell’Unione Europea e NATO che sono in Niger a supporto dei Paesi appartenenti al G5 Sahel (Niger, Mauritania, Mali, Burkina Faso e Chad), sempre più impegnati nel contrasto alla criminalità organizzata locale, alla lotta al terrorismo e ai traffici illegali di esseri umani.

#UnaForzaperilPaese

​La Missione Bilaterale di Supporto in Niger ha lo scopo di rafforzare la presenza nazionale nel Sahel in un’ottica multidimensionale, volta alla stabilizzazione dei paesi della regione attraverso il rafforzamento delle loro capacità di difesa, sicurezza e controllo del territorio, sia bilateralmente sia all’interno di strumenti multilaterali

La MISIN si prefigge di aiutare le forze di difesa e sicurezza locali (FDS) a colmare esistenti gap capacitivi al fine di renderle efficaci nel mantenere una condizione di sicurezza accettabile, ed in grado di contrastare le attività illegali legate ai fenomeni migratori e a quelle della criminalità.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi