Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / NATO Standing Naval Forces / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

SNMG 2: Esercitazioni in Mediterraneo con la Marina Militare

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 aprile 2020 -  Mar Mediterraneo

SNMG 2: Esercitazioni in Mediterraneo con la Marina Militare

Le unità di SNMG2 hanno concluso tre giorni di esercitazioni nel Mediterraneo, dopo il deployment in Mar Nero

SNMG 2: Esercitazioni in Mediterraneo con la Marina Militare SNMG 2: Esercitazioni in Mediterraneo con la Marina Militare SNMG 2: Esercitazioni in Mediterraneo con la Marina Militare SNMG 2: Esercitazioni in Mediterraneo con la Marina Militare SNMG 2: Esercitazioni in Mediterraneo con la Marina Militare SNMG 2: Esercitazioni in Mediterraneo con la Marina Militare SNMG 2: Esercitazioni in Mediterraneo con la Marina Militare
Vai alla galleria full screen

Le unità SNMG2 sono rientrate in Mediterraneo, continuando la loro missione di pattugliamento ad alta prontezza e di addestramento con le Marine delle Nazioni Alleate.

L'obiettivo, come affermato dal Contrammiraglio Paolo Fantoni, Comandante della SNMG2 dal dicembre dello scorso anno, “è quello di mantenere le capacità operative e la prontezza della Forza, migliorando la nostra interoperabilità e le nostre capacità, fornendo uno strumento sempre pronto ad intervenire dove indicato dalla NATO, nonostante la attuale emergenza globale del COVID-19.

Durante questi ultimi tre giorni, il Gruppo ha svolto esercitazioni di difesa aerea con la cooperazione di assetti dell'Aeronautica Greca, attività di rifornimento in mare con la rifornitrice tedesca BERLIN, schierata nel Mar Mediterraneo a sostegno delle Operazioni della NATO, ed esercitazioni complesse di lotta sopra la superficie e contro la minaccia sottomarina.

La presenza del Gruppo Navale nei pressi della costa meridionale italiana ha dato l'opportunità di effettuare attività addestrative con due fregate della nostra Marina , Nave Alpino  e Nave Federico Martinengo, e mezzi aerei di base in Sicilia tra cui un elicottero SH-90 e un elicottero EH-101 della Stazione Elicotteri di Catania e un MPA P-72 del 41° Aerostormo  di Sigonella.

Le due Unità navali nazionali sono impegnate in attività di prontezza operativa, in supporto associato all'operazione Sea Guardian. “Tutte le contromisure contro il virus” ha poi aggiunto il Contrammiraglio Fantoni “che ora fanno parte degli obiettivi fondamentali della nostra missione, ci hanno permesso di mantenere intatta la nostra prontezza operativa”.

Il Task Group ha effettuato negli ultimi due mesi, solo soste logistiche in porto, osservando rigidamente le restrizioni imposte dall'OMS.

Per garantire la sicurezza sia degli equipaggi che del personale a terra, non è stato consentito alcun contatto diretto, ed il personale delle Unità è rimasto isolato a bordo per scopi operativi.

Le riunioni di coordinamento sono state organizzate in video-conferenza.

SNMG2 è attualmente dispiegato nel Mediterraneo ed è parte delle Standing Naval Forces della NATO.

Il Gruppo Navale è composto dalla Fregata Italiana Virgino Fasan, Nave ammiraglia, la Fregata Turca Salihreis, la Fregata Canadese Fredericton e la nave di rifornimento Tedesca Berlin.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi