Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / NATO Standing Naval Forces / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Marina Militare: Nave Thaon di Revel entra a far parte dello SNMG2

Tweet
Segui @SM_Difesa

15 marzo 2023 -  Mar Mediterraneo

Marina Militare: Nave Thaon di Revel entra a far parte dello SNMG2

pattugliatore polivalente d’altura Thaon di Revel pattugliatore polivalente d’altura Thaon di Revel pattugliatore polivalente d’altura Thaon di Revel
Vai alla galleria full screen

​Il 15 marzo 2023 il pattugliatore polivalente d’altura Thaon di Revel è entrato a far parte del dispositivo internazionale Standing NATO Maritime Group 2 (SNMG2), forza navale di reazione immediata – Standing Naval Forces – della NATO rilevando la fregata Margottini, impegnata nella medesima attività operativa dallo scorso gennaio.

Nave Thaon di Revel prenderà parte anche all’Operazione Noble Shield, un’attività di presenza, sorveglianza e deterrenza per il mantenimento del necessario livello di sicurezza marittima e di un’adeguata “Maritime Situational Awareness” (MSA) nell’area strategica del Mediterraneo centro-orientale, attraverso il dispiegamento di un dispositivo marittimo multinazionale.

#UnaForzaperilPaese

​Nave Paolo Thaon di Revel è il primo dei sette Pattugliatori Polivalenti d’Altura che rientrano nel piano di rinnovamento delle linee operative delle unità navali della Marina Militare, deciso dal Governo e dal Parlamento e avviato nel maggio 2015 sotto l’egida di OCCAR (Organizzazione per la cooperazione congiunta in materia di armamenti).
 L’unità è stata costruita presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (SP); la configurazione di sistema di combattimento è di tipo "light" e la nave risulta altamente flessibile e modulabile, con capacità di assolvere a molteplici compiti che vanno dal pattugliamento ed il soccorso in mare alle operazioni di Protezione Civile.
Il pattugliatore presenta una doppia prora sfalsata, simile al rostro delle antiche navi romane, soluzione ingegneristica che permette all’unità una riduzione della formazione ondosa e la riduzione del consumo di carburante, aumentandone la velocità massima (32 nodi).
L’ innovazione e l’unicità della nave è dettata dall’architettura della plancia che, oltre a consentire un’ampia visuale nel corso della condotta della navigazione rappresenta l’elemento caratteristico dei Pattugliatori Polivalenti d’Altura. Il Naval Cockpit è un sistema di concezione italiana unico nel suo genere che consente la gestione di tutte le attività di gestione della nave sia dal punto di vista della Piattaforma sia dal punto della condotta delle operazioni e fino all’impiego delle armi a due soli operatori: PILOTA e COPILOTA.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015