Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / NATO Standing Naval Forces / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO: nave Alghero termina l'esercitazione Poseidon 2020

Tweet
Segui @SM_Difesa

11 novembre 2020 -  Mar Nero

NATO: nave Alghero termina l'esercitazione Poseidon 2020

Uno scenario impegnativo che ha simulato una zona minata da forze ostili

NATO: nave Alghero termina l'esercitazione POSEIDON 2020
Vai alla galleria full screen

​Il cacciamine Alghero della Marina Militare aggregato allo Standing NATO Mine Countermeasures Group 2 (SNMCMG2), ha terminato l’esercitazione POSEIDON 2020, attività svoltasi nelle acque antistanti il porto di Burgas, in Bulgaria, volta ad addestrare e valutare l’interoperabilità tra le Forze Alleate nella conduzione di operazioni di localizzazione e neutralizzazione di mine navali.

Lo scenario ha impegnato le navi in un’attività di scorta del naviglio attraverso un canale dragato (c.d. leadthrough) e la successiva bonifica di un tratto di mare minato da forze ostili per negare il libero accesso ai porti.

Nel corso dell’attività Nave Alghero ha localizzato, oltre ai simulacri di mina disposti sul fondo ad hoc per l’attività, un residuato bellico, una mina di tipo EMA della Seconda Guerra Mondiale, la cui posizione è stata prontamente comunicata alle autorità bulgare per le successive azioni di neutralizzazione.

Nave Alghero era assegnata al Task Group sotto la direzione del Comandante del SNMCMG 2, imbarcato sulla nave ellenica Aliakmon, con i cacciamine di Spagna, Francia, Bulgaria e Turchia, operando in sinergia con gli altri TG che hanno preso parte all’esercitazione.

Nave Alghero continua la sua attività con le altre Unità Navali aggregate al Gruppo NATO in Mar Nero e raggiungerà nei prossimi giorni il porto di Costanza, in Romania.

Il rientro a La Spezia è previsto per fine mese.

#UnaForzaperilPaese

​Lo Standing NATO Mine Countermeasures Group 2 è uno dei quattro gruppi navali di cui l’Alleanza Atlantica dispone permanentemente quale segno della propria presenza sui bacini europei.

I Paesi NATO forniscono a rotazione i propri assetti ai suddetti gruppi per garantire all’Alleanza un dispositivo di pronto impiego atto, all’occorrenza, a fronteggiare situazioni di crisi.

I gruppi permanenti partecipano inoltre a esercitazioni multinazionali con i Paesi alleati e partner, garantendo costantemente un altissimo livello addestrativo degli equipaggi.

Nave Alghero è un cacciamine costiero (MHC - Mine Hunter Coastal) Classe Gaeta con un equipaggio di 44 militari, consegnato alla Marina Militare nel marzo 1993 e assegnato alla 54ª Squadriglia Dragamine Costieri (COMSQUADRAG 54) con sede a La Spezia.

Il cacciamine ha come compito primario quello di localizzare, identificare e neutralizzare mine navali, residuati bellici e ordigni che pregiudicano la sicurezza della navigazione e il libero accesso ai porti.

Per effettuare queste operazioni l’unità si avvale inoltre di operatori del Gruppo Operativo Subacquei  (GOS) della Marina Militare.

Grazie ai sofisticati sensori di bordo, tra i quali i veicoli subacquei filoguidati (ROV - Remotely Operated Vehicle), l’Unità può concorrere ad attività in sinergia con altri dicasteri quali la localizzazione di relitti d’interesse, l’individuazione di materiale inquinante sui fondali e la loro classificazione per scopi scientifici.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi