Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / NATO Standing Naval Forces / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO: Nave Numana e Nave Palmaria si addestrano con SNMCMG2

Tweet
Segui @SM_Difesa

11 febbraio 2022 -  Mar Ligure

NATO: Nave Numana e Nave Palmaria si addestrano con SNMCMG2

Esercitazione nel Mar ligure per le due navi con il gruppo Standing NATO Mine Countermeasures Group 2 (SNMCMG2)

Nave Numana e Nave Viareggio manovrano per eseguire passaggio di posta con Nave Meteoro (Flag Ship SNMCMG2) Manovre cinematiche con Nave Viareggio, Meteoro e Sella Nave Numana effettua manovre cinematiche Nave Numana effettua il passaggio di saluto a termine attività.
Vai alla galleria full screen

L'11 febbraio scorso nelle acque del mar Ligure Nave Numana e Nave Palmaria con a bordo, rispettivamente, il comandante della 54ª Squadriglia Dragamine Costieri e il comandante del Primo Gruppo Navi Ausiliarie, hanno effettuato un addestramento congiunto con lo Standing NATO Mine Countermeasures Group 2 (SNMCMG2).

SNMCG2 è il Gruppo Marittimo Permanente di Contromisure Mine della NATO, dispositivo che fornisce all'Alleanza una capacità indispensabile per poter assicurare il libero accesso ai porti e la sicurezza delle principali vie di navigazione, contribuendo alla tutela e alla salvaguardia di quanti operano in mare.

L’attività, che ha visto l’esecuzione di una serie di esercitazioni semplici e complesse, ha permesso di testare il livello addestrativo degli equipaggi e l’interoperabilità tra le Unità nazionali e quelle degli altri Stati appartenenti all’Alleanza Atlantica.

Le manovre cinematiche condotte hanno rappresentato, inoltre, una grande opportunità per addestrare gli ufficiali in procinto di sostenere l’esame per l’abilitazione alla guardia in plancia operativa.

Particolarmente significativa è stata l’esercitazione di contrasto ad attacchi asimmetrici, effettuata con il supporto del Comando Subacquei ed Incursori (COMSUBIN) e del Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG); questi hanno infatti simulato una serie di attacchi al dispositivo navale da parte di natanti veloci, dando la possibilità da una parte di implementare le procedure di autodifesa delle singole unità partecipanti e dall’altra la capacità di coordinamento tra di esse.

#UnaForzaperilPaese 

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015