Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / NATO Standing Naval Forces / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO: Cacciamine Viareggio in partenza per aggregarsi a SNMCMG2

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 gennaio 2022 -  Mar Mediterrraneo

NATO: Cacciamine Viareggio in partenza per aggregarsi a SNMCMG2

L’Unità Cacciamine Viareggio è in partenza per integrarsi nello Standing NATO Mine Counter Measures Group 2 (SNMCMG2)

NATO: Cacciamine Viareggio alle attività operative dello SNMCMG2 NATO: Cacciamine Viareggio alle attività operative dello SNMCMG2 NATO: Cacciamine Viareggio alle attività operative dello SNMCMG2 NATO: Cacciamine Viareggio alle attività operative dello SNMCMG2
Vai alla galleria full screen

​Il gruppo navale della NATO si addestra per garantire in tempo di crisi le capacità operative di libero accesso nei porti e la sicurezza della navigazione nel Mediterraneo.

Il cacciamine Viareggio della Marina Militare, è in partenza per integrarsi nello Standing NATO Mine Counter Measures Group 2 (SNMCMG2), il dispositivo permanente della NATO che fornisce all’Alleanza una pronta capacità operativa, indispensabile per assicurare il libero accesso ai porti e la sicurezza della navigazione nel Mediterraneo dalla possibile presenza di mine. 

L’attività di Nave Viareggio consentirà l’addestramento continuo con i Paesi alleati, partecipando alle esercitazioni nazionali e multinazionali per assicurare il livello di prontezza operativa e l’interoperabilità nell’ambito delle operazioni internazionali.
#UnaForzaperilPaese

E' un Cacciamine della classe Lerici 2^ serie varato a maggio del 1993 e consegnato alla Marina Militare nel luglio del 1994. Nel 2020 è stato oggetto di importanti lavori di ammodernamento di mezza vita per l’adeguamento tecnologico del sistema di combattimento ai più impegnativi scenari operativi attuali e futuri. Tali lavori rientrano in un più ampio progetto di rimordenizzazione della componente di contromisure mine nazionale.

Nave Viareggio è un’unità tipo Mine Hunter Coastal (Cacciamine Costiero) appositamente progettata per la localizzazione, la disattivazione e distruzione di mine navali. Per l’esecuzione di tali attività l’unità è dotata di un sofisticato sistema sonar che può essere filato sino a 270 metri e di due veicoli filoguidati (ROV – Remote Operated Vehicle) tramite i quali è possibile rilevare e investigare oggetti che giacciono sui fondali marini sino a profondità di circa 600 metri.

L’unità dipende organicamente ed operativamente, per tramite del Comando della 54^ Squadriglia Dragamine (COMSQUADRAG 54) e del Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG), dal Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV).

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015