Nave Alpino ha terminato il proprio periodo di aggregazione al Secondo Gruppo Navale Permanente della NATO.
Dal 2 al 25 novembre 2022, infatti, la fregata ALPINO della Marina Militare – Unità della Classe “Bergamini” con peculiari capacità Anti-Submarine Warfare (ASW) – è stata aggregata allo Standing NATO Maritime Group 2 (SNMG2).
Nave Alpino, il suo equipaggio e le componenti specialistiche imbarcate, quali il team della Brigata Marina San Marco e la componente elicotteristica, hanno rappresentato un contribuito determinante nel garantire una presenza continua e visibile dell’Alleanza Atlantica, nonché la sorveglianza di tutto ciò che naviga sotto la superficie del Mare Nostrum.
Ha preso il posto di nave Alpino il cacciatorpediniere Andrea Doria, sotto il Comando tattico del Comandante del Gruppo, il Rear Admiral (US Navy) Michael Scott Sciretta imbarcato sul Cacciatorpediniere USS Forrest Sherman, e fino al 31 dicembre avrà il compito di fornire costante supporto e protezione al gruppo portaerei americano (Carrier Strike Group 10 - CSG10), costituito dalla portaerei USS George H. W. Bush, dall’incrociatore classe Ticonderoga, USS Leyte Gulf e dal cacciatorpidiniere classe Arleigh Burke, USS Truxtun, assolvendo anche compiti di controllo dello spazio aereo e difesa aerea della portaerei, grazie alle peculiari caratteristiche che le unità classe Orizzonte sono in grado di esprimere all’interno di un dispositivo navale.
Il Gruppo Navale costituisce una presenza continua e visibile della solidità e coesione dell’Alleanza, garantendo l’assolvimento dei compiti di difesa e deterrenza contro ogni forma di minaccia diretta alla sicurezza collettiva, missioni che rientrano nel nuovo concetto strategico della NATO “Deterrence and Defence”.
#UnaForzaperilPaese
Lo Standing NATO Maritime Group 2 (SNMG2), secondo Gruppo Permanente della NATO, è un gruppo multinazionale costituito da assetti aeronavali integrati appartenenti ai Paesi membri dell’Alleanza che oltre ad assicurare i compiti specifici assegnati ai gruppi permanenti della NATO, come la sorveglianza costante degli spazi marittimi dell’alleanza e la prontezza ad intervenire in caso di necessità ovunque necessario, fornisce anche la protezione e la scorta ai Gruppi portaerei NATO in transito nel Mediterraneo.
Lo SNMG2, inoltre, opera per contrastare la minaccia del terrorismo, contribuire alla raccolta di informazioni relative alle attività che possono costituire un potenziale pericolo per la sicurezza nazionale e alleata.