Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Lettonia – Operazione Enhanced Forward Presence "Baltic Guardian" / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Visita dell’Onorevole Paolo Alli presso il contingente italiano impiegato nell’operazione “Enhanced Forward Presence”

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 settembre 2017 -  Ādaži (Lettonia)

Visita dell’Onorevole Paolo Alli presso il contingente italiano impiegato nell’operazione “Enhanced Forward Presence”

Visita dell’Onorevole Paolo Alli presso il contingente italiano impiegato nell’operazione “Enhanced Forward Presence” Visita dell’Onorevole Paolo Alli presso il contingente italiano impiegato nell’operazione “Enhanced Forward Presence” Visita dell’Onorevole Paolo Alli presso il contingente italiano impiegato nell’operazione “Enhanced Forward Presence” Visita dell’Onorevole Paolo Alli presso il contingente italiano impiegato nell’operazione “Enhanced Forward Presence” Visita dell’Onorevole Paolo Alli presso il contingente italiano impiegato nell’operazione “Enhanced Forward Presence” Visita dell’Onorevole Paolo Alli presso il contingente italiano impiegato nell’operazione “Enhanced Forward Presence” Visita dell’Onorevole Paolo Alli presso il contingente italiano impiegato nell’operazione “Enhanced Forward Presence” Visita dell’Onorevole Paolo Alli presso il contingente italiano impiegato nell’operazione “Enhanced Forward Presence”
Vai alla galleria full screen

​Ādaži (Lettonia), 28 settembre 2017 - Il Presidente dell’Assemblea Parlamentare NATO, Onorevole Paolo Alli, accompagnato dall’Ammiraglio di Squadra Carlo Massagli, Consigliere Speciale del Ministro della Difesa e dall’Ambasciatore italiano presso la Repubblica di Lettonia, Dottor Sebastiano Fulci, si è recato in vista presso la base militare di Ādaži, dove è stanziato il Contingente Italiano impiegato nell’ambito dell’esigenza NATO “enhanced Forward Presence” per prendere parte alla cerimonia di celebrazione del raggiungimento della Piena Capacità Operativa del Multinational Battle Group “LATVIA”, a guida canadese, insieme ai Rappresentanti degli altri Paesi NATO partecipanti all’iniziativa eFP (Albania, Canada, Polonia, Slovenia e Spagna).

Le varie delegazioni estere sono state accolte dal Ministro della Difesa lettone Raimond Bergmanis. Presenti tra gli altri: il ministro canadese Harrjit Singh Sajjan, il ministro polacco Antoni Macierewicz, il ministro sloveno Andreja Katič, il viceministro albanese Petro Koçi e l’Ammiraglio Juan Francisco Martinez Nunes, Segretario Generale della Politica di Difesa di Spagna.

Dopo aver reso gli onori ai Caduti con la deposizione di una candela presso il monumento della caserma, sede della 1^ Brigata di fanteria lettone e del Contingente militare della NATO, i membri delle varie delegazioni hanno ricevuto un briefing sull’organizzazione delle Forze Armate Lettoni e del Multinational Battle Group con illustrazione dei rispettivi compiti e capacità operative.

L’Onorevole Alli, prima, e il Contrammiraglio Massagli, dopo, hanno rispettivamente espresso la loro soddisfazione nei confronti dell’operato svolto dai militari italiani, il grosso dei quali impegnato da alcuni giorni in una esercitazione aeromobile continuativa a circa 250 km a sud-est dalla base di Ādaži, in termini di integrazione multinazionale, dimostrazione di professionalità e capacità di relazionarsi in maniera singolare nei confronti tanto della popolazione locale quanto delle Forze militari alleate, così come è stato più volte espresso dalle autorità politiche e militari straniere in diverse occasioni.

L'enhanced Forward Presence si inquadra in un generale potenziamento della presenza di Forze NATO sul territorio europeo, tanto sul confine orientale quanto sul Mar Mediterraneo.

 L’eFP è una misura di natura difensiva, proporzionata e pienamente in linea con l’impegno internazionale della NATO che intende rafforzare il principio di deterrenza dell’Alleanza e rappresenta un chiaro esempio della determinazione nell’assolvere la missione primaria di sicurezza collettiva dell’integrità territoriale euro-atlantica contro ogni possibile aggressione e minaccia, nonché di riaffermazione della coesione e della solidarietà tra i Paesi membri.

In particolare, il contingente italiano schierato, da oltre tre mesi in Lettonia, è inquadrato nel Multinational Battle Group a guida canadese costituito da circa 1200 militari provenienti da Albania, Canada, Polonia, Slovenia e Spagna.

I militari che prendono parte a questa Operazione provengono, in maggioranza, dal 9° Reggimento Fanteria “Bari”, di stanza a Trani, con assetti del Comando Brigata “Pinerolo”, del 3° Reggimento Bersaglieri, del 62° Reggimento Fanteria “Sicilia” e del 232° Reggimento Trasmissioni.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi