Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Lettonia – Operazione Enhanced Forward Presence "Baltic Guardian" / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Lettonia: terminato l'intenso ciclo addestrativo

Tweet
Segui @SM_Difesa

5 agosto 2019 -  Ādaži – Riga

Missione in Lettonia: terminato l'intenso ciclo addestrativo

Il contingente italiano della Missione in Lettonia, ha concluso il ciclo addestrativo Reaper Prime

Missione in Lettonia:  c.a. Ariete e VCC 80 Dardo in attività nel poligono di Adazi Missione in Lettonia: Nucleo Joint Terminal Attack Controller (JTAC) in attività Missione in Lettonia: Nucleo Joint Terminal Attack Controller (JTAC) in attività congiunta con Paesi alleati Missione in Lettonia: Militari italiani durante una attività di combattimento nei centri abitati Missione in Lettonia: VCC 80 Dardo durante una attività congiunta con unità spagnola Missione in Lettonia: Bersagliere durante lo studio della carta topografica Missione in Lettonia:  c.a. C1 Ariete durante l'attività addestrativa a fuoco nel poligono di Ādaži Missione in Lettonia: Dardo durante una attività addestrativa nel poligono di Ādaži Missione in Lettonia: VCC 80 Dardo durante una attività addestrativa a fuoco nel poligono di Ādaži Missione in Lettonia: Fucilieri in attività di osservazione Missione in Lettonia: Attività di caricamento del c.a. Ariete durante la cooperazione logistica con contingente canadese Missione in Lettonia: Attività di caricamento del Leopard gittaponte durante la cooperazione logistica con altri Paesi Missione in Lettonia: Attività di caricamento del VCC80 Dardo durante la cooperazione logistica con altri Paesi Missione in Lettonia: Attività di rifornimento carburante a VTLM Lince da parte di altro contingente Alleato
Vai alla galleria full screen

Il contingente italiano schierato nella missione in Lettonia presso la base di Ādaži ha appena concluso il ciclo addestrativo denominato "Reaper Prime" sviluppando una serie di attività addestrative individuali con l'impiego dei VCC80 Dardo e dei carri armati C1 Ariete, in bianco e a fuoco, nonché degli assetti logistici schierati in teatro, con lo scopo di preparare le unità per un successivo impiego congiunto in attività addestrative con altri Paesi dell'Alleanza Atlantica.

Numerose le attività addestrative condotte dalla compagnia di fanteria pesante del contingente italiano, quali:

- attività  in bianco e a fuoco con armi individuali, armi di reparto, attività di combattimento nei centri abitati con l'impiego delle simunition;

- attività di breaching operation con l'impiego dei VCC 80 Dardo e del carro Leopard gittaponte in cooperazione con la compagnia del genio guastatori spagnola SAPPER;

- attività di ricognizione d’area con VCC80 Dardo unitamente ai carri armati Ariete;

- attività addestrativa a fuoco del nucleo Joint Terminal Attack Controller (J.T.A.C.) congiunta con i paritetici nuclei  sloveno, spagnolo e canadese;

- attività di integrazione e di cooperazione logistica impiegando i VCC 80 Dardo, i carri armati C1 Ariete unitamente a mezzi di soccorso spagnoli, polacchi e canadesi;

- attività di delivery point tattico da parte dei contingenti canadese e polacco a favore della compagnia italiana.

- attività di livello complesso minore meccanizzato in bianco e a fuoco con i VCC 80 Dardo e i carri armati C1 Ariete sviluppando dei compiti tattici elementari.

Le attività svolte hanno permesso di addestrare ed amalgamare il personale mediante l'impiego dell'equipaggiamento, dell'armamento, dei mezzi tattici e dei veicoli corazzati da combattimento, perfezionando le procedure tecnico tattiche di impiego e l'attività di comando e controllo da parte del comando di compagnia.

Il ciclo di training ha avuto lo scopo di addestrare gli assetti schierati in teatro al fine di poter operare adottando i medesimi standard operativi tra le varie unità multinazionali presenti.

Il contingente italiano, inquadrato nel Multinational Battle Group Latvia (MN BG Latvia) a guida canadese che comprende forze di 9 Paesi dell'Alleanza, si addestra al fine di perseguire gli obiettivi prefissati dall’enanced Forward Presence  (eFP) quali la capacità di integrazione e di cooperazione tra i Paesi della NATO.

Il contingente italiano schierato in Lettonia nell'ambito dell'operazione "Baltic Guardian" è costituito su base 1° reggimento bersaglieri di stanza a Cosenza, integrato da un'unità operativa carri di livello plotone e personale di staff del 4° reggimento carri di stanza a Persano e da altre unità dell' Esercito.

L’eFP è una misura di natura difensiva, pienamente in linea con l’impegno internazionale della NATO. In tale senso, rappresenta uno sforzo concreto per preservare la pace, poiché costituisce un rafforzamento del principio di deterrenza dell’Alleanza.

#UnaForzaPerilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi