Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Lettonia – Operazione Enhanced Forward Presence "Baltic Guardian" / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Lettonia: prosegue l'attività dei militari italiani

Tweet
Segui @SM_Difesa

20 maggio 2020 -  Ādaži – Riga

Missione in Lettonia: prosegue l'attività dei militari italiani

Le Penne Nere del Task Group Baltic della missione in Lettonia incrementano l'integrazione e l'interoperabilità con gli Alleati nell'ambito dell'Enhanced Forward Presence

Missione in Lettonia: prosegue l'attività dei militari italiani Missione in Lettonia: prosegue l'attività dei militari italiani Missione in Lettonia: prosegue l'attività dei militari italiani Missione in Lettonia: prosegue l'attività dei militari italiani Missione in Lettonia: prosegue l'attività dei militari italiani
Vai alla galleria full screen

Prosegue​ senza sosta l'attività dei militari italiani, impiegati in Lettonia anche durante l'emergenza COVID-19, che in questi giorni sono stati impegnati nella Steele Anvil per perfezionare le capacità operative degli Alpini del contigente.

La complessa e articolata attività, della durata di tre giorni, ha interessato sia le unità operative che logistiche che hanno operato al fianco degli eserciti Alleati dell'iniziativa Enhanced Forward Presence.

Gli Alpini del Task Group Baltic sono stati inseriti in un dispositivo multinazionale, il Task Group "Latvia", e in seguito a un'escalation di attivazioni sono stati rapidamente schierati nell' area di Camp Adazi per condurre operazioni offensive in uno scenario di warfighting.

La 34° Compagnia "Lupi" è stata scelta come principale unità di manovra per portare a termine la missione: dissuadere eventuali aggressori e difendere la popolazione ed il territorio lettone contro ogni possibile aggressione.

Le "Penne Nere" hanno condotto in questi mesi un impegnativo ciclo di attività mirate ad amalgamare le procedure tecnico/tattiche con gli altri contingenti perfezionandosi sempre di più e riuscendo ad adattarsi, nonchè a muovere ed operare, nel difficile territorio lettone. L'elevata rapidità e mobilità della fanteria alpina, addestrata per muovere e combattere nei climi rigidi e in ambienti particolarmente compartimentati, come ad esempio l'ambiente boschivo lettone, ha consentito alla 34° compagnia "Lupi" di portare brillantemente a termine il compito assegnato. Determinante per il successo delle operazioni è stato inoltre il contributo degli assetti specialistici delle truppe da montagna quali i tiratori scelti, il plotone mortai medi ed la squadra controcarri che uniscono elevata mobilità e potenza di fuoco.

L'Enhanced Forward Presence dimostra la volontà e la capacità della NATO di agire in maniera unitaria - NATO stands as one - e rappresenta uno straordinario momento di verifica delle proprie capacità militari di dispiegamento e flessibilità di impiego.

Grazie alle procedure di prevenzione e protezione, adottate dai contingenti partecipanti all'iniziativa Enhanced Forward Presence in Lettonia per contrastare la pandemia, è stata garantita e mantenuta la massima capacità operativa del Task Group Baltic evitando di compromettere la Missione. Anche in Lettonia l'emergenza COVID-19 ha cambiato il modo di affrontare ogni singolo giorno ma questo non intacca il senso del dovere e lo spirito di servizio dei militari italiani.

#UnaForzaperilPaese

​Nell'esercitazione sono stati impiegati circa 100 militari del Task Group Baltic unitamente a 16 BV 206 S7, 3 VTLM LINCE, 1 VTLM AMBULANZA, 1 autocarro tattico ASTRA 8X8, 1 autocarro tattico ASTRA 4X4, 1 autocisterna tattica da 8.000 litri, 1 BV 206 soccorso e recupero.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi