Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Lettonia – Operazione Enhanced Forward Presence "Baltic Guardian" / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Lettonia: gli alpini subentrano ai bersaglieri

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 dicembre 2019 -  Ādaži – Riga

Missione in Lettonia: gli alpini subentrano ai bersaglieri

Il contingente italiano su base 1° reggimento bersaglieri cede il comando della missione in Lettonia al 3° reggimento alpini

Missione in Lettonia: Il Generale Portolano mentre passa in rassegna lo schieramento Missione in Lettonia: Momento della cerimonia Missione in Lettonia: Momento della cerimonia Missione in Lettonia: Momento del discorso del Comandante cedente Missione in Lettonia: Passaggio del vessillo tra il Comandante cedente e il Comandante subentrante Missione in Lettonia:  Il Comandante subentrante presenta la forza al Generale Portolano Missione in Lettonia: La compagnia bersaglieri del 1° reggimento durante la resa gli onori Missione in Lettonia: Il plotone carri del 4° reggimento  durante la resa degli onori Missione in Lettonia: La compagnia alpini del 3° reggimento durante la resa degli onori Missione in Lettonia: Il Generale Portolano mentre firma l'albo d'Onore
Vai alla galleria full screen

Nella base militare di Ādaži in Lettonia, nell'ambito dell'Operazione "Baltic Guardian", si è svolta la cerimonia di cambio del comando tra il cedente, Ten. Col. Giovanni Rucco del 1° reggimento bersaglieri, e il subentrante Ten. Col. Fortunato SION del 3° reggimento alpini.

​Ha presieduto la cerimonia il Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), Generale di Corpo d'Armata Luciano Portolano, che nel suo discorso ha voluto Ringraziare il Colonnello Sandris Gaugers, Comandante della Brigata meccanizzata lettone, e i suoi soldati "per l'impegno profuso e il contributo sostanziale fornito alla missione" nonchè il Colonnello Eric Laforest, Comandante della Task Force Latvia,  per la leadership evidenziata nel guidare i soldati dei Paesi Alleati, posti alle dipendenze dell’ eFP Battle Group.

Il Comandante del COI, rivolgendosi poi al Comandante cedentee ai Bersaglieri, li ha ringraziati per la dedizione e l’impegno costante, fornendo un contributo di alto livello alla missione. "Nel solco delle migliori tradizioni, siete riusciti a distinguervi anche in questa impresa. Vi auguro un felice ritorno alle vostre famiglie". Rivolgendosi poi agli alpini del 3°reggimento, ha augurato i migliori auspici di buon lavoro.

Il contingente italiano, enucleato dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi” e su base 1° reggimento bersaglieri di Cosenza, integrato da un plotone carri e personale di staff del 4° reggimento carri di Persano e da altre unità dell' Esercito, ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati dall’enanched Forward Presence, quali:

  • la capacità di integrazione e di cooperazione tra i paesi dell’Alleanza;
  • la tutela della pace;
  • il rafforzamento del principio di deterrenza;

indispensabili, al fine di far fronte a qualsiasi minaccia che possa insidiare la stabilità e la pace nei confini della NATO.

#UnaForzaperilPaese

La compagnia di fanteria pesante dell'Esercito ha concluso il proprio mandato  dopo un intenso ciclo addestrativo durante il quale sono state svolte numerose attività congiunte e multinazionali con i Paesi Alleati della NATO quali Albania, Canada, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Montenegro. Tra le attività condotte alcune continuative quali la "Silver Arrow" durata ben undici giorni che ha visto impiegati circa 3.000 militari provenienti da ben 12 Paesi Alleati della NATO (Canada, Albania, Repubblica Ceca, Italia, Montenegro, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Lettonia, Lituania, Estonia) e oltre 250 veicoli da combattimento e logistici.

Fuori dai confini lettoni è stata condotta la "Urban Reaper", attività addestrativa svolta in ambiente urbanizzato in territorio Estone. La compagnia italiana ha dispiegato per la prima volta su territorio lettone le piattaforme corazzate VCC 80 Dardo e carro armato C1 Ariete, impiegando i sistemi d'arma in attività con gli altri contingenti inquadrati nel Multinational Battle Group Latvia (MN BG Latvia), incrementando le capacità nell’ impiego dei suddetti sistemi d’arma in dotazione, testando le  capacità operative in condizioni ambientali difficili, addestrando ed amalgamando il personale, perfezionandone le procedure tecnico - tattiche, in un contesto multinazionale.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi