Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Lettonia – Operazione Enhanced Forward Presence "Baltic Guardian" / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Lettonia: conclusa l'esercitazione Silver Arrow

Tweet
Segui @SM_Difesa

7 ottobre 2019 -  Ādaži - Riga

Missione in Lettonia: conclusa l'esercitazione Silver Arrow

Il contingente italiano della missione in Lettonia ha partecipato alla Silver Arrow che ha visto impegnati per 11 giorni 3.000 militari provenienti da 12 Paesi della NATO

Missione in Lettonia - Bersagliere durante l' attività di sicurezza areale Missione in Lettonia - Bersagliere in ralla a bordo del VTLM Lince Missione in Lettonia - Dimostrazione finale a fuoco condotta con l'impiego di tutti i sistemi d'arma Missione in Lettonia - VCC80 Dardo e c.a. C1 Ariete in attività Missione in Lettonia - C1 Ariete in movimento durante l'attività Missione in Lettonia - C1 Ariete in movimento durante l'attività con Light Armoured Vehicle (LAV) canadese Missione in Lettonia - C1 Ariete e VCC 80 Dardo in attività Missione in Lettonia - Carrista a bordo del c.a.C1 Ariete durante l'occupazione di una battle position Missione in Lettonia - Posto Comando di compagnia attivato a bordo del VCC M577 Missione in Lettonia - VCC 80 Dardo in attività in ambiente boschivo Missione in Lettonia - Plotone VCC80 Dardo durante l'attività di frenaggio Missione in Lettonia - VCC80 Dardo e c.a. C1 Ariete durante l'attività di frenaggio Missione in Lettonia - Meccanici durante intervento manutentivo al motopropulsore del VCC 80 Dardo Missione in Lettonia - Joint Terminal Attack Controller in attività Missione in Lettonia - Bersaglieri all'interno di una postazione Missione in Lettonia - Attività di frenaggio congiunta con c.a. C1 Ariete, VCC 80 Dardo e c.a. PT-91 Polacco Missione in Lettonia - VCC 80 Dardo in attività congiunta con  Light Armoured Vehicle (LAV) canadese Missione in Lettonia - Dimostrazione finale a fuoco condotta con l'impiego di tutti i sistemi d'arma
Vai alla galleria full screen

Il contingente italiano, schierato nell'ambito della Missione in Lettonia, ha partecipato alla esercitazione Silver Arrow (Integrated Capstone Excercise) che ha impegnato per undici giorni di 3.000 militari  di 12 Paesi della NATO (Canada, Albania, Repubblica Ceca, Italia, Montenegro, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Lettonia, Lituania, Estonia) e oltre 250 veicoli da combattimento e logistici.

Il dispositivo dell'esercitazione, iniziata il 23 settembre scorso, è stato schierato prima presso le località di Lielvarde, Upespils, Jugla, Lielkangari, si è poi spostato a Kadaga nell’area addestrativa del poligono di Camp Ādaži.

La manovra è consistita in un'attività tattica difensiva, che ha visto le unità impegnate svolgere compiti di occupazione delle battle position, frenaggio, blocco e quindi avvicendamento. Successivamente è stato sviluppato il contrattacco sul dispositivo nemico.

Le forze dispiegate sul terreno, di livello Battle Group, hanno espresso diverse componenti operative, quali i nuclei Joint Terminal Attack Controller (J.T.A.C.), unità di fanteria leggera e pesante, di cavalleria carristi, di artiglieria, del genio e team Explosive Ordnance Disposal (EOD).

L’esercitazione è stata svolta a partiti contrapposti, implementando le procedure tecnico-tattiche al culmine di un ciclo addestrativo congiunto di circa tre mesi. Nell’ambito dell’attività addestrativa sono state testate e validate sul campo le capacità operative, di cooperazione e di integrazione con gli altri Paesi dell'Alleanza delle unità appartenenti ai Battle Group dell’enhanced Forward Presence (eFP).

Al termine dell'attività è stata condotta una dimostrazione a fuoco dei sistemi d'arma impiegati.

La compagnia di fanteria pesante italiana ha impiegato circa 120 militari dispiegando i veicoli cingolati VCC 80 Dardo, i carri armati C1 Ariete, i Veicoli Tattici Leggeri Multiruolo (VTLM) Lince, nonché mezzi per il supporto logistico quali autocisterne tattiche, mezzi di soccorso e per il recupero dei feriti. Sono stati, inoltre, impiegati il nucleo J.T.A.C. e il team di tiratori scelti.

Le attività svolte hanno permesso di addestrare e amalgamare il personale - perfezionandone le procedure tecnico-tattiche di impiego dell'equipaggiamento, dei mezzi e sistemi d’arma in dotazione - di implementare la capacità di comando e controllo dell’unità, elevandone il livello di integrazione e di interoperabilità con le unità di pari livello, di raggiungere pienamente gli obiettivi addestrativi prefissati e di conseguire la validazione delle capacità acquisite.

Il contingente italiano schierato in Lettonia nell'ambito dell'operazione "Baltic Guardian", proveniente dalla Brigata bersaglieri Garibaldi dell'Esercito, è costituito su base 1° Reggimento bersaglieri di stanza a Cosenza, integrato da un'unità operativa carri di livello plotone e personale di staff del 4° Reggimento carri di stanza a Persano.

La missione in Lettonia eFP dimostra, da un lato, la solidarietà e coesione tra i Paesi membri della NATO e, dall’altro, la determinazione dell’Alleanza nella sua missione primaria di difesa della integrità territoriale euro-atlantica contro ogni possibile aggressione e minaccia esterna.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi