Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Lettonia – Operazione Enhanced Forward Presence "Baltic Guardian" / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Lettonia: conclusa esercitazione NATO “Claymore Forged”

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 marzo 2018 -  Adazi (Lettonia)

Lettonia: conclusa esercitazione NATO “Claymore Forged”

L’esercitazione condotta in Lettonia ha visto impegnati circa 1000 militari provenienti da diversi Paesi Alleati della NATO tra cui una Compagnia di fanteria alpina italiana

Lettonia: Comandante di sq. dà direttive per l'impiego del mortaio da 60mm Lettonia:Mezzi da ricognizione alpini schierati durante il post esercitazione Lettonia: Fuciliere alpino durante attacco, movimento a sbalzi Lettonia: Fucilieri che simulano di impiegare il sistema d'arma controcarro leggero contro truppe meccanizzate Lettonia: BV 206 S7 in ricognizione nei boschi Lettoni innevati
Vai alla galleria full screen

​L'esercitazione è iniziata il giorno 5 Marzo con un impiego di circa 1000 militari provenienti da diversi Paesi Alleati della NATO e oltre 100 veicoli da combattimento e logistici che si sono schierati presso la località di Kadaga, nell’area addestrativa del poligono di Camp Adazi, a circa 50 km a Nord-Est di Riga. Tale attività ha voluto testare e convalidare sul campo la capacità difensive e di manovra delle varie unità appartenenti al Battle Group eFP Latvia, focalizzandosi sull’interoperabilità dei vari assetti internazionali presenti nel Battaglione, tra i quali unità di fanteria, genio, corazzate e CBRN.

L’esercitazione è stata svolta a partiti contrapposti, cercando di implementare tra le varie componenti delle procedure tecnico/tattiche comuni, culmine di un ciclo addestrativo congiunto di circa tre mesi tra i vari alleati NATO. Il nemico simulato è stato impersonato da militari provenienti dalla Brigata di fanteria meccanizzata Lettone residente nella caserma di Adazi.

La durata di quest’attività è stata di sette giorni continuativi, dove i militari delle truppe alpine hanno dimostrato di saper lavorare, vivere, muovere e combattere in condizioni climatiche decisamente avverse, caratterizzate da neve, ghiaccio e temperature che si aggiravano costantemente intorno ai -20° C, caratteristiche che comunque si conciliano con la specialità alpina.

L'unità italiana impiegata nel corso della “Claymore Forged”  ha visto l'impegno di circa 100 militari a bordo di Veicoli Blindati da ricognizione per terreni innevati (BV 206 S7), tipici delle truppe alpine, e di  Veicoli Tattici Leggeri Multiruolo (VTLM) “Lince”.

L’esercitazione ha costituito un passo fondamentale nell’addestramento e integrazione delle unità che vi hanno preso parte, in quanto si è osservata la condotta in occasioni di operazioni quali la bonifica di personale, dei materiali e dei mezzi contaminati da aggressivi CBRN; il ritrovamento e brillamento di IED simulati; la breccia di un campo minato o di ostacoli artificiali passivi in concomitanza degli assetti del genio e corazzati, fino alla condotta di attacchi di fanteria, supportati dal fuoco indiretto di mortai e artiglieria. Inoltre tale esperienza si è rilevata un’occasione unica per addestrare ogni singolo elemento della Compagnia, dai Comandanti ai vari livelli fino all’ultimo soldato, ad operare in questo tipo di ambiente operativo, scontrandosi con le molteplici problematiche derivanti dallo stress, la fatica e le varie situazioni tattiche create dai direttori dell’esercitazione e valutatori.

La Compagnia italiana impiegata appartiene alla seconda rotazione di Contingente schierata in Lettonia, ed è inquadrata nel Multinational Battle Group a guida canadese costituito da circa 1200 militari provenienti da Albania,  Polonia, Slovenia, Spagna e appunto Canada.

L'enhanced Forward Presence si inquadra in un generale potenziamento della presenza di Forze NATO  sul territorio europeo, tanto sul confine orientale quanto sul Mar Mediterraneo. L’eFP è una misura di natura difensiva, proporzionata e pienamente in linea con l’impegno internazionale della NATO che intende rafforzare il principio di deterrenza dell’Alleanza e rappresenta un chiaro esempio della determinazione nell’assolvere la missione primaria di sicurezza collettiva dell’integrità territoriale euro-atlantica.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi