Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Bosnia Erzegovina - NATO HQ Sarajevo / Notizie dal Teatro / Sarajevo (BiH) : cambio al vertice della NATO

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Sarajevo (BiH) : cambio al vertice della NATO

Tweet
Segui @SM_Difesa

15 gennaio 2010 - 

Sarajevo (BiH) : cambio al vertice della NATO

Cambio NATOHQSa Cambio NATOHQSa - Foto 01 Cambio NATOHQSa - Foto 02
Vai alla galleria full screen

Oggi, presso il Parlamento di Sarajevo, alla presenza del Vice Comandante del Joint Force Command (JFC) di Napoli, Generale Charles Bouchard, e di numerose autorità civili e militari, il Generale di Brigata Sabato Errico ha ceduto il comando del NATO Headquarters Sarajevo (NHQSa) in Bosnia Erzegovina (BiH) al pari grado statunitense John W. Bullard.

Il Comando NHQSa venne costituito il 2 dicembre 2004 a seguito degli accordi di “Berlin Plus” che determinarono la fine della missione “NATO SFOR” e il passaggio della responsabilità delle operazioni all’Unione Europea.  L’impegno politico a lungo termine della NATO in Bosnia Erzegovina è rimasto inalterato ed ha mantenuto il delicato compito di assistere le autorità bosniache per il conseguimento dei requisiti necessari all’integrazione nell’Alleanza Atlantica, con uno sguardo particolare in materia di riforma nei settori della Difesa e della Sicurezza.

Molti sono stati gli obiettivi raggiunti durante la guida italiana della missione NATO: la preparazione delle unità delle Forze Armate della Bosnia Herzegovina da impiegare in Afghanistan, lo svolgimento della prima esercitazione NATO/PfP “Combined Endeavor 09”, la richiesta di adesione al Membership Action Plan (MAP) al Segretario Generale della NATO da parte del Presidente della Bosnia Erzegovina, la riorganizzazione del settore addestrativo preposto alla formazione linguistica.

L’esercitazione “Combined Endevour 09”, che ha visto la partecipazione delle Forze Armate bosniache e di molte altre nazioni, non ha precedenti ed il suo successo è la dimostrazione che l’impegno, la decisione ed una attenta attività di coordinamento sono la garanzia per ottimi risultati. In questo periodo sono stati incrementati i rapporti tra la NATO e le Università bosniache ed è stato organizzato a Sarajevo il 1° Seminario sul Diritto Umanitario a cura dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo.

Durante la cerimonia di cambio, il Vice Comandante del JFC Naples ha voluto sottolineare le eccellenti relazioni stabilite dal Generale Errico con le Autorità politiche della Bosnia Erzegovina, in particolare con il Ministro della Difesa ed il Capo di Stato Maggiore della Difesa, che gli ha conferito la medaglia NATO per i servizio prestato in Bosnia Erzegovina e la medaglia statunitense al merito.
Nel suo discorso di commiato, il Generale ERRICO ha sottolineato i progressi fatti dalla Bosnia Erzegovina sulla strada dell’integrazione europea ed atlantica, progressi ottenuti grazie allo sforzo comune delle Autorità bosniache della NATO, della Forza dell’Unione Europea e di tutti i rappresentanti della comunità internazionale. 

Ha inoltre evidenziato lo sforzo fatto dal Comando NATO per coinvolgere le Università, e quindi i giovani, in questo processo di integrazione poiché loro saranno gli attori protagonisti di tale processo di rinnovamento. Il Generale Errico ha infine concluso il prorio intervento ringraziando il Parlamento per l’opportunità accordata di svolgere la cerimonia in una sede così significativa, che rappresenta l’unità di tutti i cittadini della Bosnia Erzegovina.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi