Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano – Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano - MIBIL / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Alpinismo: Forze Armate italiane addestrano quelle libanesi

Tweet
Segui @SM_Difesa

14 giugno 2018 -  Libano

Alpinismo: Forze Armate italiane addestrano quelle libanesi

Un mobile Training Team della Missione MIBIL ha concluso il corso basico di alpinismo a favore delle Forze Armate Libanesi (LAF)

Alpinismo: concluso il corso con la consegna dei diplomi
Vai alla galleria full screen

​Si è concluso in data odierna, con la cerimonia finale di consegna degli attestati di partecipazione, il corso Basic Climbing organizzato dalla Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano a favore di 20 militari (1 Ufficiale, 2 Sottufficiali e 17 graduati) appartenenti a vari reparti delle Forze Armate Libanesi (LAF). 
All’evento hanno presenziato, oltre alle autorità militari libanesi, il Primo Consigliere presso  l’Ambasciata d’Italia in Libano, dott.ssa Simona De Martino e il Comandante della Missione, Colonnello Stefano Giribono.

5 Settimane di corso con gli istruttori del Centro Addestramento Alpino

In particolare, il corso Basic Climbing della durata di 5 settimane (dal 14 maggio al 13 giugno 2018), è stato condotto da un Mobile Training Team composto da tre Sottufficiali e due graduati del Centro Addestramento Alpino dell'Esercito Italiano.
I militari libanesi hanno ricevuto un addestramento, sia teorico che pratico, su:
- corretta esecuzione dei nodi (di legatura, di giunzione, di assicurazione, di auto-assicurazione ed autobloccanti);
- tecnica di arrampicata sia in “top rope” che “da primo di cordata”;
- progressione alpinistica su più tiri di corda;
- discesa in corda doppia;
- risalita di corda fissa;
- manovre base di autosoccorso;
- tecniche fondamentali dell’attrezzamento vie.

Capacità di muoversi su roccia con difficolta del V° grado

Particolare attenzione è stata posta sulla sicurezza e sul corretto impiego/utilizzo dell’attrezzatura tecnica in dotazione. E’ stata altresì fornita la conoscenza base sul primo soccorso, grazie alla lezione tenuta dal soccorritore militare in forza al MTT. La totalità dei partecipanti ha dimostrato di aver acquisito la necessaria capacità tecnica a muovere in sicurezza sulla roccia con difficoltà nell’ordine del V° grado.

Realizzati 12 nuovi itinerari

Infine, il MTT ha provveduto alla chiodatura di 12 nuovi itinerari nella falesia di Adchit, con difficoltà dal 4a al 6c,  contribuendo così in maniera significativa all'ampliamento del sito e al relativo aumento dell'offerta formativa. Ogni itinerario è stato provvisto di relative targhette, donate dalla MIBIL, riportanti ciascuna un proprio nome e il grado di difficoltà.

La MIBIL, operante in Libano dal 2015, organizza, conduce e coordina attività di formazione e addestramento in favore delle Forze Armate Libanesi (LAF), inquadrandosi nel più ampio contesto internazionale che si propone di supportare le istituzioni della Nazione mediorientale al fine di incrementarne le capacità complessive.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Galleria video
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi