Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Egitto - MFO / Notizie dal Teatro / Penisola del Sinai: nave Sentinella torna ad operare per la M.F.O.

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Penisola del Sinai: nave Sentinella torna ad operare per la M.F.O.

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 giugno 2021 -  Sharm el Sheikh (Egitto)

Penisola del Sinai: nave Sentinella torna ad operare per la M.F.O.

Nave Sentinella, dopo un periodo manutentivo in Patria, torna a far parte del Decimo Gruppo Navale Costiero nell'ambito della missione MFO nella Penisola del Sinai

Sinai: Nave Sentinella torna ad operare nell'ambito della missione Multinational Force & Observers Sinai: Nave Sentinella torna ad operare nell'ambito della missione Multinational Force & Observers Sinai: Nave Sentinella torna ad operare nell'ambito della missione Multinational Force & Observers Sinai: Nave Sentinella torna ad operare nell'ambito della missione Multinational Force & Observers Sinai: Nave Sentinella torna ad operare nell'ambito della missione Multinational Force & Observers Sinai: Nave Sentinella torna ad operare nell'ambito della missione Multinational Force & Observers Sinai: Nave Sentinella torna ad operare nell'ambito della missione Multinational Force & Observers Sinai: Nave Sentinella torna ad operare nell'ambito della missione Multinational Force & Observers
Vai alla galleria full screen

L'11 giugno, dopo un periodo di importanti manutenzioni in Italia nel poroto di Brindisi, nave Sentinella è partita alla volta di Sharm el Sheikh per raggiungere le pari classe Esploratore e Vedetta in servizio presso il Decimo Gruppo Navale Costiero (CGNC10) in Sinai integrato nella missione Multinational Force & Observers (M.F.O.) dove è arrivata il giorno 19 Giugno 2021.

L’unità ha navigato per 8 giorni percorrendo quasi 1500 miglia nautiche con una sosta intermedia a Port Said (Egitto) in cui è stato effettuato il rifornimento prima dell’attraversamento del Canale di Suez per poi giungere definitivamente nel porto di Sharm el Sheikh dove ha sede la Coastal Patrol Unit (CPU) in cui sono ormeggiati i pattugliatori Italiani che con i suoi 78 militari partecipano alla missione internazionale da quasi quattro decenni.

Nel particolare periodo di pandemia in corso, a seguito delle restrizioni di movimento sul territorio dei team di osservazione mobili (MOT – Mobile Observation Teams), l’attività di pattugliamento marittimo condotta dalla Marina Militare, congiuntamente all’opera di pattugliamento aereo svolto dalle altre nazioni, è risultato essere ancora più determinante per il buon esito dell’intera missione.

#UnaForzaperilPaese

​Nata nel 1979 a seguito degli accordi di Camp David con lo scopo di mantenere la pace tra Egitto ed Israele, consta di numerosi contingenti provenienti da varie parti del mondo ed ha visto l’adesione dell’Italia nel 1982 fornendo, da allora, un importantissimo contributo in ambito marittimo per mezzo delle Navi del Deserto pattugliatori costieri della Marina Militare italiana all’uopo costruiti con il compito principale di pattugliamento dello stretto di Tiran, unico collegamento tra Golfo di Aqaba e Mar Rosso al fine di garantire la libertà di navigazione nel Golfo e riportare possibili violazioni dell’art. 5 del Trattato di pace tra Egitto e Israele.

  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Galleria fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi