Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Egitto - MFO / Antefatto

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Antefatto


 Il 17 settembre 1978 si conclusero i colloqui privati presso il ritiro presidenziale di Camp David tra il Presidente egiziano Sadat, il Primo Ministro israeliano Begin e il Presidente statunitense Carter con la ratifica di due accordi-quadro, meglio conosciuti come gli "Accordi di Camp David". Gli accordi sottoscritti erano inerenti ad una globale sistemazione del Medio Oriente ed alla conclusione di un Trattato di Pace tra Egitto e Israele. Il 26 marzo 1979, a seguito della ratifica del Trattato di Pace, Israele restituiva all'Egitto il territorio della penisola del SINAI, occupato nella guerra del 1967, a condizione che l'intera area fosse demilitarizzata e sorvegliata da una forza multinazionale, che doveva garantire il rispetto delle clausole del trattato da parte degli Stati contraenti.

Il ruolo chiave che le Nazioni Unite avrebbero dovuto svolgere nel mettere a disposizione una forza di pace ed un gruppo di osservatori fallì a causa di divergenze in seno al Consiglio di Sicurezza. Il Presidente Carter, quindi, assunse l'impegno di costituire una Forza alternativa a quella dei Caschi Blu e il 17 giugno 1981 furono messi a punto a Londra i documenti del Protocollo Istitutivo della Multinational Force & Observers (MFO - Forza Multinazionale e Osservatori). Il 3 agosto successivo nasceva ufficialmente la MFO, con compiti analoghi a quelli previsti originariamente per le forze ONU, finanziata dalle tre Nazioni (Egitto, Israele e Stati Uniti) già parti del Trattato di Pace del 1979.

La MFO venne dislocata nel Sinai il 25 aprile del 1982, conseguentemente al ritiro israeliano dalla penisola del Sinai, e da allora opera per il controllo della fascia di confine tra Egitto ed Israele e dal Mar Mediterraneo al Mar Rosso (Stretto di Tiran), svolgendo il doppio ruolo di Forza di Pace al servizio dei due Stati ex belligeranti e di ispettrice imparziale degli impegni di pace da loro assunti.

La MFO, nella sua configurazione iniziale, prevedeva la presenza sul territorio del Sinai di 11 Contingenti (Fiji, Norvegia, Colombia, USA, Gran Bretagna, Uruguay, Francia, Australia, Olanda, Nuova Zelanda e Italia). Dal 1982 l’Organizzazione ha quindi visto l’ingresso e l’uscita, tra i suoi ranghi, di diversi  Paesi tanto che oggi i Contingenti rappresentati in seno alla MFO sono 13 (Fiji, Norvegia, Colombia, USA, Giappone, Gran Bretagna, Uruguay, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Italia, Canada e Repubblica Ceca). Dal punto di vista finanziario, le spese di funzionamento sono principalmente ripartite fra Repubblica Araba d'Egitto, Stato di Israele e Stati Uniti d'America, ma altri Paesi partecipano economicamente all’impresa quali “Donor States” pur non prevedendo, nella maggior parte dei casi, l’invio di uomini in Teatro (Germania, Finlandia, Corea del Sud, Giappone, Olanda, Norvegia, Svizzera, Gran Bretagna e Svezia).

La forza di pace, che dalla sua costituzione svolge compiti di vigilanza e di controllo su un'area chiamata convenzionalmente " Zona Charlie" (a ridosso del confine Israeliano e lungo la costa orientale del Sinai, dal Mediterraneo al Golfo di Aqaba). Attualmente, all’interno di tale zona sono presenti una ventina di siti di osservazione, di diversa grandezza e presidiati da militari.

  • Antefatto
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Galleria fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015