Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Lettonia – eFP Operazione "Baltic Guardian" / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Lettonia: training al superamento di ostacoli naturali

Tweet
Segui @SM_Difesa

29 aprile 2022 -  Adazi

Missione in Lettonia: training al superamento di ostacoli naturali

Condotto, in favore degli eserciti stranieri presenti alla missione in Lettonia, una sessione di addestramenti specialistici, finalizzati all'acquisizione delle capacità basiche di superamento di ostacoli naturali in contesti tattici

Missione in Lettonia: training al superamento di ostacoli naturali Missione in Lettonia: training al superamento di ostacoli naturali Missione in Lettonia: training al superamento di ostacoli naturali Missione in Lettonia: training al superamento di ostacoli naturali Missione in Lettonia: training al superamento di ostacoli naturali Missione in Lettonia: training al superamento di ostacoli naturali
Vai alla galleria full screen

​Dopo sette giorni si è conclusa la Complex Terrain Academy (CTA), organizzata e condotta dal Task Group Baltic in favore del Battle Group multinazionale e di assetti esterni appartenenti alla Land Forces Mechanized Infantry Brigade lettone (MI BDE) e all'Esercito degli Stati Uniti d'America (US ARMY).

I 44 frequentatori del training, divisi in quattro gruppi eterogenei, hanno ricevuto, da qualificato personale delle Truppe Alpine dell'Esercito Italiano, in possesso di specifiche capacità alpinistiche e di Soccorso Alpino Militare, di mountain warfare ed ardimento, le nozioni per acquisire le capacità di base necessarie al superamento degli ostacoli naturali in contesti tattici.

Dopo una fase dedicata all'accertamento dei requisiti fisici minimi necessari, il percorso addestrativo si è sviluppato in una parte teorica, tesa ad illustrare l'equipaggiamento e le procedure di sicurezza da osservare nello svolgimento degli esercizi ed in un' altra pratica, durante la quale sono state poste in essere le tecniche di approccio al superamento dell'ostacolo. Svolte, in tale contesto, attività di addestramento al rappelling/fast rope da torre artificiale, a tecniche di acesa e di river crossing con pulley system, supporto utilizzato anche per la simulazione del trasporto del ferito con barella.

L'iniziativa oltre a favorire l’interoperabilità delle componenti del Battle Group dell' Enhanced Forward Presence (eFP Lettonia) e le sinergie con gli enablers delle forze NATO, ha permesso di evidenziare la flessibilità di impiego delle Truppe Alpine dell' Esercito Italiano, in funzione di come tecniche e abilità peculiari della specialità possano essere utilizzate in contesti contesti tattici diversi da quelli montani.

Il team istruttori impiegato è stato tratto in gran parte da Unità della Brigata Alpina Taurinense con il concorso di elementi  del 17° Reggimento Artiglieria Contraerea "Sforzesca".

#UnaForzaperilPaese 

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Archivio News Teatri Operativi
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015