Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Kosovo - KFOR - Joint Enterprise / Notizie dal Teatro / Missione in Kosovo: donazioni in supporto della popolazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Kosovo: donazioni in supporto della popolazione

Tweet
Segui @SM_Difesa

26 agosto 2021 -  Velika Ocha e Klina/Kline

Missione in Kosovo: donazioni in supporto della popolazione

Continua la cooperazione civile militare fra i soldati italiani in missione in Kosovo e la popolazione locale

Missione in Kosovo – donazioni in supporto della popolazione Missione in Kosovo – donazioni in supporto della popolazione Missione in Kosovo – donazioni in supporto della popolazione Missione in Kosovo – donazioni in supporto della popolazione Missione in Kosovo – donazioni in supporto della popolazione
Vai alla galleria full screen

Si sono svolte nella seconda e terza decade di agosto, rispettivamente presso i comuni di Orahovac/Rahovec e di Klina/Kline, delle donazioni realizzate dall’Unità italiana del Comando multinazionale della missione KFOR, che attualmente vede maggiormente impegnati i paracadutisti dell’Esercito della Brigata Folgore con i “Diavoli Gialli” del 185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti.

La donazione effettuata al comune di Orahovac/Rahovec, ha visto la realizzazione di pompe idriche per la fornitura di acqua a favore degli abitanti del villaggio di Velika Ocha a maggioranza di etnia serba. L’esecuzione di tale opera è stata realizzata allo scopo di incrementare la capacità di fornire servizi essenziali per tutta la popolazione e contemporaneamente rendere più efficace la fornitura idrica nel villaggio.

Il Tenente Colonnello Mario Longo, comandante del battaglione di manovra del RC-W, in occasione dell’inaugurazione dei lavori, alla presenza del capo villaggio Miroslav Lukic, ha espresso l’importanza di questi progetti di cooperazione civile militare e in particolare ha comunicato che la realizzazione dell’impianto di pompe idriche aiuterà molte famiglie a fruire in maniera più agevole della risorsa dell’acqua, bene prezioso per ogni attività umana.

Altra attività di cooperazione civile – militare è stata effettuata da parte del contingente italiano nella terza settimana di agosto nella municipalità di Klina/Kline, comune a maggioranza di etnia musulmana e cattolica. In tale quadro c’è stata una consegna di materiale didattico, vestiario e giocattoli a favore dell’orfanotrofio denominato Casa di Leskoc.

Il Comandante del RC-W, Colonnello Andrea Bertazzo, in occasione della donazione all’orfanotrofio ha affermato che tale struttura rappresenta un’importante realtà che offre sul territorio un servizio essenziale di accoglienza, organizzata sul modello di una moderna fattoria, che con i propri laboratori di avviamento al lavoro per le ragazze e i ragazzi, sia cattolici che musulmani, ormai diventati adulti, costituisce una struttura importantissima di cooperazione interreligiosa ed etnica sul territorio.

Sulla base di questi principi, i militari italiani in Kosovo, oltre ad operare quotidianamente per il monitoraggio dell’area di responsabilità a garanzia della sicurezza e della libertà di movimento, contribuisce a supportare le realtà locali.

#UnaForzaperilPaese

​KFOR è la missione più longeva della NATO e anche la più consistente per numero di militari. L’Italia è attualmente il primo paese contributore della missione e ne detiene il comando per la 12^ volta, 8^ consecutiva; dei 3.700 militari impiegati in KFOR, circa 630 sono italiani, con una rappresentanza di personale appartenente a tutte e quattro le Forze Armate.

Il lavoro di squadra e la coesione, sono caratteristiche necessarie per rispondere al meglio al mandato ricevuto, qualità che i militari italiani hanno saputo esprimere nel più stretto significato del motto “As one we progress”, coniato per la KFOR XXV dal Generale di Divisione Franco Federici, attuale comandante della Kosovo Force.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi