Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Kosovo - KFOR - Joint Enterprise / Notizie dal Teatro / Missione in Kosovo: cambio al vertice di NATO KFOR

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Kosovo: cambio al vertice di NATO KFOR

Tweet
Segui @SM_Difesa

19 novembre 2019 -  Pristina (Kosovo)

Missione in Kosovo: cambio al vertice di NATO KFOR

Il Generale Michele Risi è il nuovo comandante della missione in Kosovo KFOR

Missione in Kosovo: cambio al vertice di NATO KFOR Missione in Kosovo: cambio al vertice di NATO KFOR Missione in Kosovo: cambio al vertice di NATO KFOR Missione in Kosovo: cambio al vertice di NATO KFOR Missione in Kosovo: cambio al vertice di NATO KFOR Missione in Kosovo: cambio al vertice di NATO KFOR
Vai alla galleria full screen

​Il Generale di Divisione Michele Risi è l’undicesimo comandante italiano della Kosovo Force della NATO, che vede impegnati circa 3.500 unità provenienti da 20 Paesi dell’Alleanza Atlantica e 8 nazioni partner, con l’Italia secondo contributore con 600 militari. Il generale Risi subentra al pari grado Lorenzo D’Addario, giunto al termine del proprio mandato annuale.

La cerimonia di cambio si è svolta alla presenza del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli. All'evento ha assistito il Comandante dell’Allied Joint Force Command di Napoli, Ammiraglio James G. Foggo III, nonché di numerose autorità civili, militari, religiose e diplomatiche.

Nel suo discorso di commiato il Generale D’Addario ha sottolineato che la collaborazione tra KFOR, la Comunità Internazionale, le Istituzioni in Kosovo e i Paesi limitrofi haa portato ad un enorme cambiamento, caratterizzato da un ventennio di pace e di stabilità. Un impegno dal quale nasce il motto United in Commitment che ha accompagnato tutto il suo mandato.

Il Generale D’Addario ha ripercorso gli eventi salienti del suo periodo di comando, tra cui la razionalizzazione dal punto di vista operativo delle forze sul campo, con la costituzione di due Regional Commands, West and East, il primo dei quali a guida italiana con base a Pec/Peja.  Ringraziando gli uomini e le donne che hanno servito la missione, ha messo in luce il ruolo delle loro famiglie, il cui supporto quotidiano consente ai militari di operare serenamente ed efficacemente.

In precedenza, l'Ammiraglio Foggo aveva evidenziato il grande lavoro svolto dal Comandante uscente nel promuovere il dialogo tra le parti, in collaborazione con gli attori nazionali ed internazionali.

Concorrere, nell'ambito delle operazioni a guida NATO in corso di svolgimento nella Joint Operation Area (JOA) e nel quadro di una progressiva riduzione della presenza militare, allo svolgimento di un'azione di presenza e deterrenza che mantenga un ambiente sicuro ed impedisca il ricorso alla violenza, contribuendo, nel contempo, al consolidamento della pace ed al processo di crescita civile.

L'attuale missione di KFOR consiste in:
• continuare a contribuire al mantenimento della sicurezza e della libertà di movimento (Safe and Secure Environment and Freedom of Movement);
• supervisionare il MTA (Military Technical Agreement) con la Serbia;
• assistere lo sviluppo delle Istituzioni locali al fine di migliorare la stabilità nella regione;
• condurre attività di comunicazione a sostegno della missione;
• supportare e cooperare con le Istituzioni Internazionali;
• su ordine, passare rapidamente dalla ""Deterrent Presence"" alla ""Minimum Presence"".

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi