Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Kosovo - KFOR - Joint Enterprise / Notizie dal Teatro / Kosovo: il nuovo Comandante di RC-W incontra le autorità locali

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Kosovo: il nuovo Comandante di RC-W incontra le autorità locali

Tweet
Segui @SM_Difesa

31 gennaio 2022 -  Peć/Pejë

Kosovo: il nuovo Comandante di RC-W incontra le autorità locali

Due importanti incontri per il Comandante del Regional Command West in Kosovo nelle Municipalità di Mamuşa e Dečani

Missione in Kosovo: il Col. Marco Javarone si presenta alle autorità locali delle Municipalità di Mamuşa e Dečani Missione in Kosovo: il Col. Marco Javarone si presenta alle autorità locali delle Municipalità di Mamuşa e Dečani Missione in Kosovo: il Col. Marco Javarone si presenta alle autorità locali delle Municipalità di Mamuşa e Dečani
Vai alla galleria full screen

​Il Comandante del Regional Command West (RC-W) di KFOR, Colonnello Marco Javarone, subentrato alla guida del RC-W della missione NATO denominata Joint Enterprise il 16 gennaio 2022, ha concluso questa settimana due importanti incontri con il Sindaco della municipalità di Mamuşa, Abdülhadi Krasniç e con Padre Sava Janjić, Abate del Monastero di Visoki Dečani.

Il principale argomento affrontato in entrambi gli incontri è stato la rapida diffusione del COVID-19 in Kosovo, il conseguente appello dell’Istituto Nazionale di Sanità Pubblica affinché tutti i cittadini indossino mascherine e siano vaccinati (uniche opzioni per prevenire il peggioramento della situazione epidemica) e il coprifuoco che, a parere di molti, sarebbe una misura troppo drastica, limiterebbe il lavoro delle imprese e di conseguenza causerebbe gravi danni economici al Paese.

Il secondo argomento di interesse comune è stato la grave crisi energetica che ultimamente sta attanagliando il Kosovo e che vede sistematici blackout di corrente dal momento che le due centrali a carbone del paese hanno recentemente subito diversi guasti e il sistema energetico kosovaro dipende ormai totalmente dalle importazioni.

A questo proposito il Comandante del Regional Command West ha tenuto a precisare che KFOR ha sostenuto in passato progetti conclusi con l’installazione di impianti fotovoltaici e valuterà se sussistono le condizioni per supportare in tal senso la Municipalità.

Il Sindaco Krasniç nel corso del colloquio con il Colonnello Javarone, ha confermato la sua totale collaborazione con KFOR, il suo impegno nel servire i cittadini della sua comunità e la sua costante attività di promozione (tramite l’Associazione dei Comuni del Kosovo) della tolleranza tra etnie diverse nel sinergico sforzo di giungere un giorno ad una Repubblica unita sotto un’unica bandiera.  

Padre Sava Janjić ha colto l’occasione per rinnovare i ringraziamenti a RC-WEST per il materiale tecnico da poco donato al Monastero utilissimo per riprodurre fedelmente ed in alta risoluzione gli affreschi ed incrementare il turismo grazie alla promozione sui social media.

Il Comandante del Regional Command West ha rinnovato l’impegno a mantenere un ambiente sicuro per il sopraccitato luogo di culto, simbolo di pace e preghiera, così come previsto dalla risoluzione n. 1244 del 1999 ed ha definito con l’Abate alcuni possibili progetti per condividere temi di tolleranza e pacifica convivenza.

#UnaForzaperilPaese

​KFOR è la missione più consistente della NATO per numero di militari, con i suoi 3.700 uomini e donne impiegati, di cui circa 628 sono italiani appartenenti a tutte e quattro le Forze Armate, che giornalmente contribuiscono a un ambiente sicuro e alla libertà di movimento per tutte le comunità che vivono in Kosovo.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi