Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / EUTM Somalia / Notizie dal Teatro / Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 luglio 2020 -  Mogadiscio

Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital

La cellula di cooperazione civile-militare (CIMIC) italiana della missione in Somalia, ha inaugurato un progetto di ristrutturazione nei confronti di una struttura sanitaria pubblica di Mogadiscio

Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital Missione in Somalia: progetto CIMIC al Forlanini Hospital
Vai alla galleria full screen

​Si è tenuta all’interno dell’International Campus di Mogadiscio, sede del quartier generale della missione EUTM Somalia (EUTM-S), la cerimonia di inaugurazione di un progetto CIMIC del contingente militare italiano  a favore della struttura sanitaria pubblica “Forlanini Hospital”, costruita nella capitale somala dal governo italiano all’inizio degli anni ’30.

Il progetto, richiesto dalla direttrice dell’ospedale per il tramite del Ministero della Salute della Somalia, ha reso possibile la realizzazione di una struttura in cemento armato adibita a locale cucina e sala da pranzo con relativa fornitura di arredamenti, che ha sostituito la precedente struttura in lamiera e pericolante. Ciò contribuirà a migliorare la qualità dei servizi offerti dall’ospedale e quindi ad aumentare il comfort dei pazienti.

Inoltre, la struttura è stata costruita con dei mattoni realizzati dai detenuti somali della Mogadishu Central Prison che, grazie ad un precedente progetto CIMIC italiano, hanno potuto apprendere queste tecniche lavorative per il futuro reinserimento nella società e nel mondo del lavoro.

Nel corso della cerimonia è avvenuta anche la consegna di materiale igienico-sanitario nei confronti del Khadare Orphanage Centre, i cui prodotti sono stati acquistati con i fondi realizzati dalla marcia di beneficenza organizzata dal contingente italiano lo scorso 20 giugno alla quale hanno preso parte personale di stanza all’International Campus.

Alla cerimonia di consegna del progetto, svolta in ottemperanza delle norme volte al contrasto del COVID-19, hanno partecipato l’Ambasciatore Italiano, Alberto Vecchi, il Mission Force Commander di EUTM-S, Generale di Brigata Antonello De Sio, il Comandante dell’Italian National Support Element (IT-NSE), Tenente Colonnello Licio Dettori e il Direttore della struttura sanitaria Dott.sa Fadumo Abdi Maow.

Il progetto umanitario è stato reso possibile grazie all’attività di collegamento svolta dalla cellula CIMIC dell’IT-NSE composta da personale proveniente dal Multinational CIMIC Group, unico reparto della Difesa con tale connotazione specialistica che con il proprio operato contribusce ad aumentare i consensi della popolazione nei confronti dei militari Italiani.

#UnaForzaperilPaese 

  • Contributo Nazionale
  • Missione
  • Notizie dal Teatro
  • Galleria fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi