Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / EUNAVFOR MED – Operazione Irini / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Op. EunavForMed Irini: cambio al vertice

Tweet
Segui @SM_Difesa

1 ottobre 2021 -  Roma

Op. EunavForMed Irini: cambio al vertice

L’Ammiraglio di Divisione Fabio Agostini cede il comando della Op. EunavForMed Irini al Contrammiraglio Stefano Turchetto

COVI: cambio al vertice della missione EUNAVFORMED Op. Irini COVI: cambio al vertice della missione EUNAVFORMED Op. Irini COVI: cambio al vertice della missione EUNAVFORMED Op. Irini COVI: cambio al vertice della missione EUNAVFORMED Op. Irini COVI: cambio al vertice della missione EUNAVFORMED Op. Irini COVI: cambio al vertice della missione EUNAVFORMED Op. Irini COVI: cambio al vertice della missione EUNAVFORMED Op. Irini COVI: cambio al vertice della missione EUNAVFORMED Op. Irini COVI: cambio al vertice della missione EUNAVFORMED Op. Irini
Vai alla galleria full screen

Il 1° ottobre 2021 l’Ammiraglio di Divisione Fabio Agostini ha ceduto il comando dell’Operazione EunavForMed Irini al Contrammiraglio Stefano Turchetto, nel corso di una cerimonia che si è tenuta nel Quartier Generale di Roma, presso la sede del Centro Operativo di Vertice Interforze italiano alla presenza del generale Claudio Graziano, Chairman dell’EU Military Committee, del generale Enzo Vecciarelli, Capo di Stato Maggiore della Difesa, e del Generale di Luciano Portolano, Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze.

L'Operazione ha indagato su circa 4000 navi, monitorato 16 porti e terminali petroliferi, effettuato più di 180 visite a bordo di navi mercantili con il permesso del Comandante ed effettuato 20 ispezioni complete di navi sospette con il consenso dello Stato di bandiera.

In una delle ispezioni è stato rinvenuto un carico illecito di carburante per aviazione militare, vietato dalle risoluzioni Onu e dalle norme europee, e la nave mercantile è stata dirottata verso un porto in Grecia.

Questa è stata la prima operazione di diversione mai effettuata dall'Unione Europea.

Ma le attività di Irini non si limitavano alla prevenzione e al monitoraggio dei traffici in mare. Eunavfor Med IRINI ha indagato su circa 600 voli sospetti, monitorato 25 aeroporti e analizzato migliaia di immagini satellitari dal Centro satellitare europeo di Torrejón de Ardoz.

I risultati di questa attività sono stati riportati in 20 rapporti di ispezione e in circa 31 rapporti speciali al gruppo di esperti delle Nazioni Unite, la maggior parte dei quali con prove raccolte sia per il traffico di armi che per il contrabbando di petrolio.

 #UnaForzaperilPaese 

 

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Notizie dal teatro
  • Galleria fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015