Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / EUNAVFOR MED – Operazione Irini / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Gen Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini

Tweet
Segui @SM_Difesa

8 giugno 2020 -  Roma

Il Gen Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli ha accompagnato il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini

Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini Il Gen. Vecciarelli in visita al Comando dell'Operazione Irini
Vai alla galleria full screen

​Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli ha accompagnato il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini in visita presso il quartier generale del Comando dell’Operazione EUNAVFOR MED Irini, situato nel contesto del Comando Operativo di vertice Interforze  (COI) di Centocelle, Roma.

Il Ministro della Difesa e il Generale Vecciarelli sono stati accolti dal Comandante dell’Operazione, Contrammiraglio Fabio Agostini e hanno assistito ad un briefing informativo sugli aggiornamenti riferiti alle attività operative della missione in corso.

Il Generale Vecciarelli nel corso della visita, ha colto l’occasione per ringraziare gli uomini e le donne della missione per la determinazione e per lo straordinario impegno profuso nella condotta delle attività operative nell'ambito della complessa e delicata missione in un periodo caratterizzato anche dall'emergenza sanitaria globale.

#UnaForzaperilPaese

Il 31 marzo 2020 l’Unione Europea ha varato un’operazione militare aeronavale di durata annuale per assicurare il rispetto delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU che dal 2011 vietano il traffico  di armi da e per la Libia. Tale operazione nasce in attuazione delle risultanze della Conferenza per la Libia, tenutasi a Berlino a gennaio 2020, dove si è concordato sulla necessità di un immediato e duraturo cessate il fuoco in Libia, condizione preliminare  per poter iniziare dei colloqui di pace. Contestualmente è stata chiusa l’Operazione Sophia.

L'operazione Irini opererà in alto mare, nel mediterraneo centrale, al largo delle coste libiche. L’area di operazione, non molto differente da quella dell’Operazione Sophia, è stata leggermente ampliata in relazione  alle esigenze operative dettate dal mandato conferito all’operazione.

Il Comando in mare (Force Commander) sarà assegnato ogni sei mesi, alternativamente, all’Italia e alla Grecia. La rotazione del Force Commander avverrà assieme alla rotazione della nave ammiraglia.

I mezzi saranno impiegati laddove potranno contribuire in modo più efficace all'attuazione dell'embargo sulle armi delle Nazioni Unite e quindi dove potranno intercettare meglio i flussi dei traffici illeciti navali  e aerei. Le immagini satellitari fornite dal Centro satellitare dell'UE (SatCen) consentiranno di completare la raccolta la raccolta di informazioni in base alle esigenze.
Le informazioni riguardo i traffici illeciti verranno condivise con le principali agenzie di sicurezza ONU, europee e internazionali. In caso di fondati sospetti su navi mercantili in rotta da o per la Libia, è  autorizzata ad effettuare ispezioni in alto mare.

L’Operazione ha come compito principale quello di attuare l’embargo sulle armi da e per la Libia deciso dalle Nazioni Unite nel 2011, sorvegliando i traffici che avvengono lungo rotte aree, marittime e terrestri. L’Italia contribuisce all’Operazione dell'Unione Europea anche con il Comandante degli assetti navali e aerei (Force Commander).  A tal fine, l’Operazione si avvale di assetti aerei, satellitari e marittimi. In caso di fondati sospetti su navi mercantili in rotta da o per la Libia, EUNAVFOR MED Irini è autorizzata ad effettuare ispezioni in alto mare, ha, inoltre, come compiti secondari, il monitoraggio sull’esportazione illegale  di petrolio, il contributo al potenziamento delle capacità e alla formazione della Guardia Costiera e della Marina Militare libica, oltre ad offrire un contribuito per lo smantellamento del modello di business del traffico di esseri umani.

L’operazione europea ha una forte connotazione internazionale ed interforze e quindi lo staff è composto da personale italiano e straniero di tutte le forze armate.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Notizie dal teatro
  • Galleria fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015