Presso l'Aeroporto dell' Aeronautica Militare di Sigonella (CT), ha avuto luogo l'avvicendamento del comandante (uscente Col, Miroslaw JAROS, subentrante Col. Marcin RZONCA) e del contingente della Polonia che, tra gli altri, è rischierato sull'aeroporto siciliano sede di una Forward Operating Base (FOB) nell'ambito dell'operazione EUNAVFOR MED IRINI per monitorare, sulla base di risoluzioni ONU e mandato della UE, il traffico di armi e di petrolio illecito in Libia.
Oltre a tutto il personale polacco schierato, all'evento hanno preso parte l'Ambasciatrice della Polonia in Italia, Mrs. Anna Maria ANDERS, il Comandante EUNAVFOR MED - Operation IRINI, Rear Admiral Fabio AGOSTINI e il Comandante della FOB, del 41° Stormo e dell'Aeroporto di Sigonella, Col. Howard Lee RIVERA.
A margine dell'evento l'Ammiraglio Agostini, comandante dell'operazione, ha ringraziato il personale dell'Aeroporto di Sigonella per l'impegno nell'operazione dell'UE, mentre l'Ambasciatrice Anders, proprio per il supporto ricevuto a Sigonella dal contingente ospitato, ha consegnato la medaglia commemorativa polacca al Colonnello Rivera ed ad altri rappresentanti dell'Aeronautica Militare.
L'aeroporto militare di Sigonella è la base che ospita ed offre supporto agli assetti aerei allocati a EUNAVFOR MED - Operation IRINI (prima ancora dal 2015 all'operazione SOPHIA). In tal senso, sull'aeroporto siciliano è stata costituita una FOB con a capo il Comandante del omonimo aeroporto, Colonnello Rivera.
Oltre al 41° Stormo (dotato di velivoli P-72A) e al 61° Gruppo Volo APR (con velivoli Predator) dell'AM, dal medesimo aeroporto operano nell'ambito di IRINI anche assetti di paesi stranieri, quali la Polonia (dal 01/03/2018) e il Lussemburgo (dal 30/09/2015). Già ospitati anche assetti di Spagna, Francia, Portogallo e Grecia.
Il Comando Aeroporto di Sigonella, gerarchicamente dipendente dal Comando Forze Mobilità e Supporto dell'AM di Roma, ha il compito di fornire il supporto tecnico, logistico, amministrativo ed operativo a tutti i Reparti, nazionali ed internazionali (NATO/EU/USA), rischierati ed in transito sull'omonima Base Aerea, assicurando - al contempo - i servizi necessari per il sicuro ed efficace svolgimento delle attività di volo.
Inoltre, è responsabile della fornitura dei servizi del traffico aereo all'interno della zona di controllo (CTR) denominata Catania, che comprende i cieli della Sicilia orientale e dei mari adiacenti, ivi compresi gli Aeroporti di Sigonella, Catania-Fontanarossa e Comiso.
#UnaForzaperilPaese