Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / EUNAVFOR MED – Operazione Irini / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

EUNAVFOR MED Irini: Nave Borsini si addestra con la flagship greca

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 febbraio 2022 -  Mediterraneo Centrale

EUNAVFOR MED Irini: Nave Borsini si addestra con la flagship greca

Giornata di Force Integration Training (FIT) tra Nave Borsini e nave greca HS Elli nell'operazione EUNAVFOR MED Irini

EUNAVFOR MED Irini: Nave Borsini si addestra con la flagship greca EUNAVFOR MED Irini: Nave Borsini si addestra con la flagship greca EUNAVFOR MED Irini: Nave Borsini si addestra con la flagship greca EUNAVFOR MED Irini: Nave Borsini si addestra con la flagship greca EUNAVFOR MED Irini: Nave Borsini si addestra con la flagship greca EUNAVFOR MED Irini: Nave Borsini si addestra con la flagship greca
Vai alla galleria full screen

​Giornata di Force Integration Training (FIT) per Nave Borsini della Marina Militare in navigazione in Mediterraneo Centrale con la nave greca HS Elli nell’ambito dell’Operazione EUNAVFOR MED Irini a guida UE.

Dallo scorso 27 dicembre infatti, il Pattugliatore d’Altura del Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT), è inserito nel dispositivo dell’Operazione Irini che fa capo al Contrammiraglio Stefano Turchetto.

L’Operazione ha come compito principale quello di fornire supporto all’implementazione della risoluzione delle Nazioni Unite volta al contrasto al traffico illecito di armi da e per la Libia, tramite l’impiego di assetti navali, aerei e satellitari, a favore della stabilizzazione del paese nord-africano.

A latere delle molteplici attività operative, che vanno dalle interrogazioni ai mercantili in transito alla raccolta di dati informativi, dai friendly approach ai boardings, il Force Commander che guida e coordina con un staff multinazionale la Forza Navale in mare, ha organizzato una giornata dedicata all’addestramento congiunto tra gli equipaggi delle unità, al termine della quale le stesse hanno ripreso l’attività di pattugliamento in area d’operazioni.

L’importante contributo nazionale all’Operazione Irini conferma l’elevato impegno del Paese a tutela degli interessi europei e della sicurezza nel Mediterraneo.

#UnaForzaperilPaese 

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Notizie dal teatro
  • Galleria fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015