Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Bosnia Erzegovina - EUFOR ALTHEA / Notizie dal Teatro / Il 17° Reggimento Artiglieria Contraerei ''Sforzesca'' lascia la guida del Contingente Italiano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il 17° Reggimento Artiglieria Contraerei ''Sforzesca'' lascia la guida del Contingente Italiano

Tweet
Segui @SM_Difesa

14 dicembre 2005 - 

Il 17° Reggimento Artiglieria Contraerei ''Sforzesca'' lascia la guida del Contingente Italiano

Bosnia-Erzegovina - Il 17° Reggimento Artiglieria Contraerei ''Sforzesca'' lascia la guida del Contingente Italiano Bosnia-Erzegovina - Il 17° Reggimento Artiglieria Contraerei ''Sforzesca'' lascia la guida del Contingente Italiano - La Bandiera di Guerra del Contingente Bosnia-Erzegovina - Il 17° Reggimento Artiglieria Contraerei ''Sforzesca'' lascia la guida del Contingente Italiano - Un momento della cerimonia Bosnia-Erzegovina - Il 17° Reggimento Artiglieria Contraerei ''Sforzesca'' lascia la guida del Contingente Italiano - Il Reparto rende gli Onori
Vai alla galleria full screen

Nel corso di una breve cerimonia il Colonnello Francesco Diella ha ceduto oggi il comando del Contingente Italiano dell’Esercito in Bosnia-Erzegovina al Colonnello Antonio Randine. Durante la semplice ma significativa cerimonia del T.O.A. (Transfer of Authority), il Colonnello Diella ha ringraziato gli uomini alle sue dipendenze per il lavoro svolto nei sei mesi di missione.

Quelli appena trascorsi sono stati mesi intensi, durante i quali il Contingente Italiano ha contribuito quotidianamente alla ripresa di questo Paese.  Sotto la guida del 17° Reggimento Artiglieria Controaerei “Sforzesca” si è vissuto un periodo delicato, che ha avuto il suo culmine nella commemorazione del decennale del genocidio di Srebrenica. Molte sono state le attività svolte dal Contingente: dalle azioni di raccolta e distruzione di armi e munizioni detenute illegalmente alle opere in favore della popolazione alle operazioni volte al controllo dei traffici illegali in supporto alle autorità locali.

Durante le operazioni “Free Entrance”, azioni volte a favorire la consegna spontanea da parte della popolazione delle di armi e munizioni possedute illegalmente, la Charlie Coy, compagnia di manovra del Contingente, e i team E.O.D. (Explosive Ordinance Disposal) hanno raccolto e distrutto un totale di quasi 45.000 munizioni, circa 700 bombe a mano, 115 armi di vario calibro, 31 mine, 40 razzi. Nell’ambito delle attività CIMIC (cooperazione civile militare) sono state distribuite 5 tonnellate di derrate alimentari e 35 quintali di capi di vestiario a famiglie bisognose, senza distinzioni di etnie e credi religiosi, e ben 41 bambini hanno potuto recarsi in Italia per ricevere cure mediche specialistiche. Sono stati inoltre ristrutturanti 2 ponti ed una scuola elementare, distribuiti materiali didattici e organizzati corsi di lingua italiana.

Importante anche il supporto alle autorità locali nel controllo del territorio e nella lotta contro il crimine organizzato, in particolare contro il traffico illegale di carburanti e legname.

La cerimonia del TOA è stata l’ultima ospitata presso la caserma “Tito Barracks”, la sede storica del nostro Contingente che sarà abbandonata tra qualche giorno in favore della sede di Camp Butmir, alla periferia di Sarajevo.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Incidenti e Caduti
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi