Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Enhanced Air Policing Estonia – Operazione Baltic Eagle II / Notizie dal Teatro / Missione in Estonia: Scramble per gli Eurofighter italiani

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Estonia: Scramble per gli Eurofighter italiani

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 marzo 2018 -  Ämari (Estonia)

Missione in Estonia: Scramble per gli Eurofighter italiani

I due Typhoon italiani in missione in Estonia,hanno intercettato ed identificato il velivolo secondo le procedure previste dalla NATO

Missione in Estonia scramble Missione in Estonia decollo eurofighter
Vai alla galleria full screen

​Nel primo pomeriggio di giovedì 28 marzo, due caccia Eurofighter Typhoon italiani della Task Force Air 36° Stormo, schierata ad Ämari per la missione in Estonia nell’ambito delle attività di enhanced Air Policing della NATO, hanno ricevuto l’ordine, mentre si trovavano già in volo per un’attività addestrativa, di intercettare un velivolo che, penetrato nello Spazio Aereo estone, non si atteneva alle procedure di identificazione e alle comunicazioni radio delle autorità estoni per il controllo del traffico aereo.
I due aerei della nostra Aeronautica, in pochissimi minuti, hanno raggiunto la traccia non identificata, rivelatosi poi un velivolo da trasporto An-26 “Curl” della Federazione Russa, che non aveva attivato il trasponder necessario ad una corretta identificazione.
Sono così arrivati a dieci gli “scramble” effettuati dai piloti italiani che, da gennaio scorso, sono schierati presso l’aeroporto militare di  Ämari, in Estonia, per contribuire a garantire l’integrità e la sicurezza dello Spazio Aereo delle Repubbliche Baltiche.
Infatti, nel 2004, con l’ingresso nell’Alleanza Atlantica dei Paesi Baltici e della Bulgaria, gli Spazi Aerei di quei Paesi sono divenuti parte integrante dello spazio euro-atlantico e, come tali, sono stati inclusi nel sistema di Difesa Aerea e missilistico della NATO. Tale sistema comprende anche l’attività di Air Policing, cioè della continua sorveglianza aerea volta ad assicurare l’integrità e la sicurezza dello Spazio Aereo della NATO, che, a partire dal 2014, si è deciso di rafforzare proprio nei Paesi Baltici, grazie al concorso aereo, fornito a rotazione dagli altri Paesi dell’Alleanza.
Lo “scramble” è l'attività operativa consistente nel far attivare in maniera rapida una coppia di velivoli caccia al fine di intercettare e identificare un aereo sconosciuto che viola lo Spazio Aereo dell'Alleanza, al fine di garantire la sicurezza dei cieli da qualsiasi eventuale e potenziale minaccia.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Estonia - eAP Op. "Baltic Eagle" 2018
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015