Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Enhanced Air Policing Estonia – Operazione Baltic Eagle II / Notizie dal Teatro / TFA 36° Stormo: visita Primo Ministro Estone Mr Jüri Ratas

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

TFA 36° Stormo: visita Primo Ministro Estone Mr Jüri Ratas

Tweet
Segui @SM_Difesa

26 febbraio 2018 -  Ämari (ESTONIA)

TFA 36° Stormo: visita Primo Ministro Estone Mr Jüri Ratas

Visitate le infrastrutture logistiche del TFA 36° Stormo impegnato in Estonia nella missione “Baltic Eagle”

Primo Ministro Estone riceve in regalo crest dal Comandante del TFA Primo Ministro Estone accolto dal Comandante del TFA con Chief EST AF Comandante TFA, Primo Ministro Estone, Chief EST AF Chief EST AF, Primo Ministro, Comandante TFA Primo Ministro Estone a bordo dell'Eurofighter con Comandante TFA Primo Ministro Estone firma albo d'onore, con Chief EST AF e Comandante TFA TFA 36° Stormo: visita Primo Ministro Estone Mr Jüri Ratas
Vai alla galleria full screen

​

La Task Force Air 36° Stormo ha ricevuto il Primo Ministro della Repubblica di Estonia, Mr. Jüri Rata accompagnato dal Capo della Forza Aerea Estone, il Colonnello Riivo Valge, durante una visita istituzionale presso la base militare di Ämari.
Il Primo Ministro, accolto dal Comandante della TFA (Task Force Air), Colonnello Eros Zaniboni e dall’Ambasciatore d’Italia in Estonia, S.E. Filippo Formica, ha visitato le infrastrutture logistiche ed operative del distaccamento italiano rischierato sull’aeroporto Estone nell'ambito dell'operazione NATO di enhanced Air Policing.

Illustrati i velivoli Eurofighter italiani

Il Primo Ministro estone dopo un briefing introduttivo da parte del Colonnello Zaniboni sulle attività della TFA, ha potuto osservare da vicino i velivoli Eurofighter italiani, con i quali viene garantito il controllo dello spazio aereo delle Repubbliche Baltiche, ricevendo inoltre una spiegazione su come avviene uno "Scramble" (decollo rapido su allarme) e tutte le fasi che lo contraddistinguono.

Mr. Jüri Ratas ha ringraziato il personale italiano per il lavoro che sta svolgendo in Estonia: "State facendo un eccellente lavoro per garantire la sicurezza del nostro spazio aereo”.

Il supporto della Forza Aerea estone

Il Colonnello Zaniboni, ringraziando il Primo Ministro per la visita presso il distaccamento, ha sottolineato che: "per gli uomini della TFA 36° Stormo è un onore poter rappresentare l'Italia nel corso della missione di Air Policing in Estonia" precisando che "durante questi primi mesi abbiamo potuto apprezzare il valore e la professionalità di tutto il personale della Forza Aerea estone che non ci ha mai fatto mancare il proprio prezioso supporto”.

Al termine dell’incontro il Primo Ministro estone ha firmato l’albo d’onore ed ha ricevuto in dono il crest della TFA ed una cornice contenente la litografia dell’Eurofighter impegnato in Estonia.

Missione Air Policing negli Stati Baltici

L’Air Policing è una missione di difesa collettiva in tempo di pace, condotta per salvaguardare l'integrità dello spazio aereo dei membri dell'Alleanza NATO. La missione di Air Policing negli Stati baltici vuole confermare la capacità dell'Alleanza di condividere e mettere in comune tutte le capacità esistenti.
I caccia italiani stanno assicurando dai primi giorni di gennaio l'integrità dello spazio aereo sui cieli delle Repubbliche baltiche sotto il controllo della NATO.
Nel 2004, con l’ingresso nell’Alleanza Atlantica dei Paesi Baltici e della Bulgaria, gli spazi aerei di quei paesi sono divenuti parte integrante dello spazio euro-atlantico e, come tali, sono stati inclusi nel sistema di Difesa Aerea e missilistico della NATO. Tale sistema comprende anche l’attività di Air Policing, che consiste nella continua sorveglianza aerea volta ad assicurare l’integrità e la sicurezza dello spazio aereo della NATO.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Estonia - eAP Op. "Baltic Eagle" 2018
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi