Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Enhanced Air Policing Estonia – Operazione Baltic Eagle II / Notizie dal Teatro / Missione in Estonia: Generale Frigerio in visita alla TFA

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Estonia: Generale Frigerio in visita alla TFA

Tweet
Segui @SM_Difesa

17 aprile 2018 -  Ämari (Estonia)

Missione in Estonia: Generale Frigerio in visita alla TFA

Il Comandante delle Forze da Combattimento dell'Aeronautica Militare visita i militari italiani in missione in Estonia

Missione in Estonia: Il Gen Frigerio firma l_albo d_onore Missione in Estonia: Consegna della litografia al Gen Frigerio Missione in Estonia: Il Col Zaniboni tiene un briefing di presentazione Missione in Estonia: Il Gen Frigerio consegna al Col Zaniboni il crest del CFC Missione in Estonia: Il Gen Frigerio parla al personale della TFA Missione in Estonia: Incontro con il Col Valge Capo Aeronautica Estonia Missione in Estonia: Visita agli Shelter della QRA
Vai alla galleria full screen

​Il Generale di Divisione Aerea Silvano Frigerio, accompagnato dal Comandante del 37° Stormo, Colonnello Salvatore Ferrara, ha fatto visita alla Task Force Air (TFA) 36° Stormo in Estonia impegnata nella missione NATO di Air Policing “Baltic Eagle”.
Accolto dal Comandante della TFA, Colonnello Eros Zaniboni e da una rappresentanza del rischieramento, il Generale Frigerio ha assistito ad un briefing di presentazione sulla Task Force Air 36° Stormo, dove sono state illustrate le molteplici attività svolte dagli assetti e dal personale italiano durante la missione in Estonia.
La visita è poi proseguita presso gli shelter del QRA (Quick Reaction Alert) dove sono schierati i velivoli Eurofighter in prontezza operativa e dove alloggia il personale d’allarme; accolto dal Task Group Commander il Generale ha assistito inoltre ad un briefing inerente le attività degli assetti Eurofighter “aria/suolo”, momentaneamente rischierati in Estonia per partecipare all’esercitazione NATO “Ramstein Alloy 18”.
Nel pomeriggio il Generale Frigerio ha voluto poi incontrare tutto il personale, congratulandosi per i brillanti risultati fin qui ottenuti nella Missione, che contribuiscono a dare lustro all’impegno dell’Italia nelle missioni internazionali, missioni che rappresentano le finalità dell’addestramento e del sacrificio quotidiano in patria.
Al termine della visita, dopo la firma dell’albo d’onore della Task Force ed il consueto scambio di crest, il Generale Frigerio  ha incontrato il Colonnello Rivo Valge, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Estone, al quale ha espresso il ringraziamento per l’ottimo supporto fornito dalla base di Ämari al personale italiano, ricevendo in cambio l’apprezzamento per il contributo svolto dall’Italia nella difesa dello spazio aereo Baltico.

​L’Air Policing è una missione di difesa collettiva in tempo di pace, condotta per salvaguardare l'integrità dello spazio aereo dei membri dell'Alleanza NATO. La missione di Air Policing negli Stati baltici vuole confermare la capacità dell'Alleanza di condividere e mettere in comune tutte le capacità esistenti.
I caccia italiani stanno assicurando dai primi giorni di gennaio l'integrità dello spazio aereo sui cieli delle Repubbliche baltiche sotto il controllo della NATO e termineranno la propria turnazione i primi giorni di maggio.
Nel 2004, con l’ingresso nell’Alleanza Atlantica dei Paesi Baltici e della Bulgaria, gli spazi aerei di quei paesi sono divenuti parte integrante dello spazio euro-atlantico e, come tali, sono stati inclusi nel sistema di Difesa Aerea e missilistico della NATO. Tale sistema comprende anche l’attività di Air Policing, che consiste nella continua sorveglianza aerea volta ad assicurare l’integrità e la sicurezza dello spazio aereo della NATO.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Estonia - eAP Op. "Baltic Eagle" 2018
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015